Chi ha rapito le maestre?
Pubblicato sul periodico “Città Nuova” numero 18/2006 Quando ti lasci Torino alle spalle e finisce la pianura trovate ai piedi delle colline una cittadina, sdraiata sui colli: siete a Lanzo. Per...
View ArticleChi ha rubato i colori di Arlecchino?
Pubblicato sul periodico “Città Nuova” numero 4/2006 Arlecchino dorme tranquillo nel suo letto, quand’ecco una voce lo sveglia di soprassalto: “Arlecchino! Dove sei? Svegliati, è l’ora di andare al...
View ArticleGermano, il maestro gabbiano
Pubblicato sul periodico “Città Nuova” numero 18/2005 Primo giorno di scuola sul mare C’era una volta, e c’è ancora, un gabbiano di nome Germano. Germano è un tipo speciale: è un maestro gabbiano e...
View ArticlePrendimi con te: firmato Bach
Primo classificato Premio Nazionale “Ti racconto… un cane” Casale Monferrato 2000 Giuria: i ragazzi e gli autori Cristina Lastrego e Francesco Testa Dal diario di Bach “Quanta gente in questo posto” ho...
View ArticleVieni giugno
Vieni giugno tutto d’oro! Che cos’hai nel tuo tesoro? Pesche, fragole, susine, spighe spighe senza fine; prati verdi, biondi fieni, lampi, tuoni, arcobaleni; giorni lunghi, notti belle, con le lucciole...
View ArticleLa nonnina
Cara nonnina, dolce vecchina, che stai facendo? Lavoro all’uncinetto fo’ una sciarpina per quel bimbetto mio nipotino prediletto! La nonnina è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su...
View ArticleTabellina del nove
Nove per uno nove: guarda fuori come piove. Nove per due diciotto: la nonna Cocca ha fatto il gnocco. Nove per tre ventisette: il belsone si mangia a fette. Nove per quattro trentasei: non ti trovo...
View ArticleIl grano Saraceno
Illustrazione di www.fungoceva.it C’era una volta Siro, un vecchio salice piangente i cui rami arrivavano fino a terra, come fossero dei lunghi capelli di colore verde. Era un salice molto grande e...
View ArticleLa spiga
Illustrazione di www.osds.it Una volta, tanto tanto tempo fa, quando il buon Dio camminava ancora sulla terra e gli uomini vivevano in pace tra loro, la fertilità del terreno era molto molto maggiore...
View ArticleNon voglio dormire
Pubblicato sul periodico quindicinale: Città nuova n. 20 del 25/10/2003 Piccola storia di Paolo … per dormire Fuori c’è il cielo blu. Mi piace quel colore. Alla mamma ho chiesto di comprarmi una felpa...
View ArticleLa lacrima di Pierrot
Pubblicato sul periodico quindicinale: Città nuova n. 5-2003 C’era una volta un Pierrot, mio amico. Di solito i Pierrot hanno una maschera triste e delicata, con una bella lacrima disegnata sul volto....
View ArticleSandro e Sawkat
Pubblicato sul periodico quindicinale: Città nuova n. 2-2003 Mi chiamo Sandro. Vivo in una piccola città e faccio la terza. Quest’anno c’è una novità nella mia classe: è arrivato un bambino nuovo....
View ArticleKatalino della malga
Pubblicato sul periodico quindicinale: Città nuova n. 14-2003 Ho conosciuto Katalino in una malga, a 1800 metri. Quando qualcuno ti dice che vuole portarti in malga, chiudi gli occhi e pensa a una...
View ArticleIl “trionfo” di Robi e Zainetto
Pubblicato sul periodico quindicinale: Città nuova n. 17-2003 Io sono Zainetto, uno zaino da scuola qualsiasi perché non sono “firmato” e non porto stampati gli eroi della TV. Però sono SIMPATICO e ho...
View ArticlePipì e pupù
Pipì e Pupù E’ bello bere, è bello mangiare Ma ciò che entra poi deve andare… Cambiamo gioco soltanto un poco: chi sul vasino chi nel pannolino fa pipì e pupù e non ci pensa più. Pipì e pupù è uno dei...
View ArticleUguali e diversi
Uguali e diversi Siamo femmine o maschietti quasi donne o quasi ometti quasi uguali per adesso ma distinti grazie al sesso. Siamo simili e diversi per i gesti, per i versi, per il modo di vestire, di...
View ArticleFilastrocca di Natale
Illustrazione tratta da “Lo Zoopazzo 2″ di Gomboli & Mattioli – Fabbri Natale, Natale, un giorno felice lontano dal male (così mi si dice) che sprona i piccini coperti di doni a far pensierini più...
View ArticleIl quaderno del piccolo artista #esperienzacreativa
Come si dice? Chi ben comincia è a metà dell’opera! Ed eccomi allora mentre metto in opera i buoni propositi di mamma ambassador…visto che ultimamente mi trovo a che fare con un treenne disegnatore...
View ArticleIl leone e il topo riconoscente
Illustrazione www.nationalgeographic.it C’era una volta un topolino di nome Pipino che correva felice nella savana. Corri di qua, corri di là, si ritrovò su una montagnola pelosa. “Dove sono finito?”,...
View ArticleIl dono dell’anello
C’era una volta un contadino che viveva in un bosco con la moglie e i tre figli. La famiglia non era ricca: lavoravano tanto, per stare dietro al bestiame e per curare i raccolti, ma erano felici...
View Article