
A Gloria sunau
A cuddura si spizzau.
Si spizzau a mossa a mossa
A cuddura sinza l’ossa.
A cuddura a panareddu
Cu ‘ddu ova ‘nto cesteddu.
‘Na manciamu’n ‘alleria
Tutti quanti ‘ncumpagnia.
E s’avemu ancora fami,
Quattru feddi di salami.
Chi favuzzi frischi assai
Chi ni levunu di guai.
‘A Gloria sunau.
‘U Signuri risuscitau!
Un tempo a Messina (e anche in altre parti della Sicilia) la Gloria veniva suonata alle ore 11 del sabato precedente la Domenica di Pasqua.
Mentre le campane suonavano, accompagnate dalle sirene delle navi nel porto, si mangiava la Cuddura, dal greco kulloura: corona, una ciambella intrecciata, che è ancora un dolce tipico siciliano, accompagnata con salame e favette fresche, con dentro un uovo sodo
Se volete preparare una Cuddura, qui trovate la ricetta!
Filastrocca messinese di Pasqua è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it