Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6252 articles
Browse latest View live

Pomodori

$
0
0

Pomodori

Cantiamo insieme: Pomodori di Gino Paoli

Quando vedo maturare i pomodori
dico pensa tu cosa sarebbe fare
un piatto di pasta senza pomodori
è come un giardino senza fiori.

Che sarebbe il mondo senza Americani?
Io non so se poi sarebbe un gran vantaggio.
So che se Colombo non faceva il viaggio
ci sarebbe il mondo senza pomodori.

Ritornello:
Senza di te non c’è più gusto!
La vita ha il sapore giusto
solo se posso assaggiari,
solo se posso mangiarti,
solo se posso sentirti, solo se…

 

Pensa un po’ alla Norma senza melanzane,
il pure di fave senza cicorione;
se non c’è il basilico, non c’è più il pesto;
le patate lesse senza olio d’oliva.

Ritornello:
Senza di te non c’è più gusto!
La vita ha il sapore giusto
solo se posso assaggiari,
solo se posso mangiarti,
solo se posso sentirti, solo se…

 

Quando vedo che si colgono le olive
dico pensa tu come verrebbe male
senza l’olio buono la nostra insalata,
come stare insieme senza una risata.

Ritornello:
Senza di te non c’è più gusto!
La vita ha il sapore giusto
solo se posso assaggiari,
solo se posso mangiarti,
solo se posso sentirti, solo se…

 

Meno male che ci sono i pomodori!
Dico pensa tu cosa sarebbe fare
un piatto di pasta senza i pomodori
è come un giardino senza fiori,
è come la vita senza te!

 

L'articolo Pomodori proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Mazzo di fiori

$
0
0

Mazzo di fioriUn’ortensia, una rosa, una giunchiglia
ogni fiore è una dolce meraviglia
di color, di profumo, di bellezza
che nell’animo mette gentilezza

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Mazzo di fiori proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Riempiamo i cesti!

$
0
0

Riempiamo i cesti!Giunchiglie, grandi fiori, nudo stelo,
siete della primavera il giallo velo.
Fiori di pesco che apparite prima delle foglie,
il vostro colore rosa è un dolce “millevoglie”!
Violette mammole, piccole e profumate,
in ogni dove del bosco qua e là ve ne spuntate.
Primule gialle dalla precoce fioritura,
sembrate tanti occhi spalancati sulla radura…
Tarassaco con un sole giallo centrale,
ci offri sempre un’insalatina speciale!
Nontiscordardimé, piccoli e celesti,
è primavera, di profumi si riempiano i cesti!

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Riempiamo i cesti! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La chioccia

$
0
0

La chiocciaCot, cot, cot
faccio quel che si può, che si può,
cot-co-dac,
cot-co-dac,
i pulcini stiano buoni qua.

Cinguetto
il mio arruffetto,
e li chiamo, li chiamo ancora,
che non li lascio
nemmeno fare un passo
senza di me, allora.

E raccolgo
per loro il cibo migliore,
e la sera racconto loro
Cot-co-de,
Cot-co-de,
Tante belle favole.

Clonc-clonc-clonc,
Clonc-clonc-clonc,
e si addormentano così
riscaldati
e riparati
sotto la mia ala.

L'articolo La chioccia proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Italia bella!

$
0
0

Italia bella

Una festa di verde e di turchino,
fiori d’ogni profumo e frutti d’oro…
L’Italia è tutta bella, è un gran giardino
e trova nella terra il suo tesoro.

Diamo lavoro a questa nostra terra
e ci darà il tesoro che riserva.
Quando è fiorita è tutto uno splendore;
copriamola col nostro tricolore!

 

Illustrazione di Pio Pullini

L'articolo Italia bella! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Dialogo del fanciullo e dell’albero fiorito

$
0
0

Dialogo del fanciullo

Leggiamo insieme: Dialogo del fanciullo e dell’albero fiorito

Parla il fanciullo:
Oh, la stranezza! Ieri,
nudo come una trave:
oggi, vestito a festa!
E spargi il tuo soave
chiaror per la foresta;
e nei venti leggieri
agiti il tuo vestito
lucente e ricamato.
O, chi te l’ha donato
o chi te l’ha cucito
cotesto bel vestito
di raso ricamato?

Parla l’albero fiorito:
Era ottobre, ed io languivo
con in fondo al mio pensiero
una gran malinconia;
venne un vento cattivo,
mi scrollò, mi portò via
il vestito giornaliero;
e poi venne la nebbia trista,
fumò tacita, mi avvolse,
mi bendò adagio, mi tolse
il sole dalla vista;
e poi cadde la pioggia grossa,
battiture aspre mi die’,
mi penetrò nell’ossa,
mi immollò da capo a pie’;
e poi cadde la bianca neve:
fredda cadde, alta così;
tutto mi cadde addosso,
vivo mi seppellì!
Io tremavo a più non posso:
“Muoio!” dicea tra me:
e invece sonno presi,
e dormii tanto che mai;
dormii sodo mesi e mesi,
e stamane mi svegliai,
mi svegliai ch’ero vestito
e il sol d’oro era sul prato:
ma chi me l’ha donato,
ma chi me l’ha cucito
cotesto bel vestito
di raso ricamato,
non lo so, fanciullo mio:
lo sa Iddio.

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Dialogo del fanciullo e dell’albero fiorito proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viva l’Italia!

$
0
0

Viva l'Italia

Viva l’Italia! Viva il bel paese,
dove son nato e dove son nati
tutti i miei cari. Viva il suol cortese,
dove i miei primi passi ho misurati.
Benché piccino per giovarti io sia,
il tuo nome scolpito ho già, nel cuore
insieme a quello della mamma mia,
o bella Italia, o mio più grande amore!

 

Illustrazione di Roberto Sgrilli

 

Annibelli

L'articolo Viva l’Italia! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Un fiore

$
0
0

Un fiore

Passando tra l’erba di un prato
ho calpestato un fiore.
Era una piccola
macchia di giallo
e faceva sorridere il prato.

 

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Un fiore proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Al soldato caduto

$
0
0

Al soldato caduto

Leggiamo insieme: Al soldato caduto

Nessuno, forse, sa più
perché sei sepolto lassù
nel camposanto sperduto
sull’alpe, soldato caduto.

Nessuno sa pia chi tu sia,
soldato di fanteria,
coperto di erba e di terra,
vestito del saio di guerra,
l’elmetto sulle ventitré.

Nessuno ricorda perché,
posata la vanga, il badile,
portando a tracolla il fucile,
salivi sull’alpe; salivi,
cantavi e di piombo morivi,
ed altri moriron con te.

Ed ora sei tutto di Dio.
Il sole, la pioggia, l’oblio
t’han tolto anche il nome d’in fronte.

Non sei che una croce sul monte
che dura nei turbini e tace,
custode di gloria e di pace.

L'articolo Al soldato caduto proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Dentro le tasche

$
0
0

Dentro le tascheDentro le tasche
del mio grembiule
ho il chiavistello
d’un vecchio baule,
il tappo d’oro
d’una bottiglia,
una pallina
ed una conchiglia,

tre figurine
tutte a colori
per la raccolta
dei calciatori,
un anellino,
due sassolini
che fanno fuoco
se li strofini.

L'articolo Dentro le tasche proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Quando il cielo ritorna sereno

Le mani dell’operaio

$
0
0

mani dell'operaio

Leggiamo insieme: Le mani dell’operaio

Dice il Signore a chi batte
alle porte del suo Regno:
“Fammi vedere le mani;
saprò io se ne sei degno”.

L’operaio fa vedere
le sue mani dure di calli:
han toccato tutta la vita
terra, fuochi, metalli.

Sono vuote d’ogni ricchezza,
nere, stanche, pesanti.
Dice il Signore: “Che bellezza!
Così son le mani dei Santi!”.

L'articolo Le mani dell’operaio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Canzone di primavera

$
0
0

Canzone di primaveraPrimula rosa, primula gialla,
la palla salta, ma il salto non palla.
Questa è la legge che mai non falla
primula rosa, primula gialla.
Primula bianca, primula fresca
tu peschi il pesce e non pesci la pesca
se fai la prova credo che riesca
primula bianca, primula fresca.
Primula rosa, primula gialla
il canto canta, ma il canto non galla.
Questa è la legge che mai non falla
primula rosa, primula gialla.

 

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

 

L'articolo Canzone di primavera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Chi lo sa?

$
0
0

Chi lo sa?Chi lo sa
Quante sono le stelle
Sul tetto del cielo?

Quanti i pesci
Negli abissi del mare?

Quante le genti
Su questa terra immensa?

Chi lo sa
Dove vola il sole
Ogni sera?

Dove invece
Si accende la luna?

Dove comincia l’aurora,
Dove finisce l’orizzonte infinito,

Chi lo sa?… Chi lo sa?

L'articolo Chi lo sa? proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La parola più bella

$
0
0

La parola più bellaMamma. Nessuna parola è più bella.
La prima che si impara,
la prima che si capisce e che s’ama.
La prima di una lunga serie di parole
con cui s’è risposto alle infinite,
alle amorose, timorose domande
della maternità.
E anche se diventassimo vecchi,
come chiameremmo la mamma
più vecchia di noi?
Mamma.
Non c’è un altro nome.

 

 

Poesie per la Festa della Mamma
Se cercate le migliori Poesie per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate le più belle Filastrocche per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Frasi per la Festa della Mamma
Se cercate le migliori Frasi per la Festa della Mamma, cliccate qui!

filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate altre filastrocche per la Festa della Mamma, tradizionali o d’Autore, cliccate qui!
Se ne volete in lingua inglese, cliccate qui.
Se ne volete in francese, cliccate qui.

Filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate delle Filastrocche per la Festa della Mamma in italiano, scritte dagli utenti del nostro sito, cliccate qui.

Lavoretti per la Festa della mamma
Se cercate del Lavoretti per la Festa della mamma fai da te, cliccate qui!

filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate i migliori Lavoretti per le Festa della Mamma da fare con carta e forbici, cliccate qui!

idee regalo per la Festa della Mamma
Se cercate delle idee regalo per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Ricette per la Festa della Mamma
Se cercate le più appetitose Ricette per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Disegni da colorare per la Festa della mamma
Se cercate dei Disegni da colorare per la Festa della mamma, cliccate qui!

 

Speciale Festa della Mamma
Visita lo Speciale Festa della Mamma!

L'articolo La parola più bella proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Violette di febbraio

$
0
0

Violette di febbraio

Leggiamo insieme: Violette di febbraio di Ada Negri

Anche quest’ anno andrai per le violette
lungo la proda, nel febbraio acerbo.
Quelle pallide, sai, che han tanto freddo,
ma spuntano lo stesso, appena sciolte
l’ultime nevi; e fra uno scroscio e un raggio
ti dicono: “Domani è primavera!”
ogni anno ti confidi al tuo tremante
cuore: “È finita”, e pensi: “Non andrò
per violette, non andrò mai più
per violette (ché passò il mio tempo)
lungo le prode, nel febbraio acerbo”.

Invece (e donde ignori, e da qual bocca)
una voce ti chiama alla campagna:
e vai; e i piedi ti diventan ali,
sì alta è la promessa ch’è nell’aria.
E per amor dell’esil corolle
quasi senza fragranza, ma beate
d’esser le prime, avidamente schiacci
con gli steli la zolla entro le dita.

O sempre nuova, o non guarita mai
dell’inquieto mal di giovinezza,
a chi dunque darai le tue viole?
A nessuno: a te stessa: o, forse, ad una
fanciulla che ti passi, agile, accanto,
e ti domandi dove tu l’hai colte:
sola n’è degna, ella che fresca ride
come il febbraio; e non si sa qual sia
più felice, se ella, o primavera.

 

Per leggere una versione più breve di questa stessa poesia di Ada Negri, clicca qui!

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Violette di febbraio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La Madonna che aspetta

$
0
0

Madonna che aspetta

Leggiamo insieme: La Madonna che aspetta

Nella cappella di sassi e coppetti
c’è una Madonna che pare ti aspetti;
una Madonna che stringe al suo seno
il suo Puto nazareno.

Il putino è così bello,
occhi azzurri, capelli biondi,
che gli zingari vagabondi
potrebbero anche portarlo via.

Per questo il fabbro gli ha fatto un cancello
di sette lance e così sia.
Presso il lume c’è un salvadanaio
ove chi passa un soldino vi getta.

E c’è un Angelo vicino
che ogni cosa tiene scritta.
Scrive tutto nel suo cuore
per il giorno che si muore.

È quel povero che dà via,
prende in bocca un bel sorriso
per un soldo
e così sia.

L'articolo La Madonna che aspetta proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

1 maggio

$
0
0

1 maggioTutte le definizioni di LAVORO vanno benone
“Occupazione specifica che prevede una retribuzione
ed è fonte di sostentamento”
Eccone altre, attendete un momento:
“L’insieme delle attività produttive come fenomeno sociale”
“L’esercizio di un mestiere o di una professione” però quale?
Ma qualunque lavoro, s’intende!
Ciascun cittadino lo vuole, lo pretende,
è un diritto il lavoro fisso, non quello “di passaggio”
per questo a tutti auguriamo BUON 1 MAGGIO!

 

L'articolo 1 maggio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Le mani della madre

$
0
0

Le mani della madre

Tu non sei più vicina a Dio
di noi; siamo lontani tutti.
Ma tu hai stupende
benedette le mani.
Nascono chiare in te dal manto,
luminoso contorno:
io sono la rugiada, il giorno,
ma tu, tu sei la pianta.

 

 

 

Poesie per la Festa della Mamma
Se cercate le migliori Poesie per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate le più belle Filastrocche per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Frasi per la Festa della Mamma
Se cercate le migliori Frasi per la Festa della Mamma, cliccate qui!

filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate altre filastrocche per la Festa della Mamma, tradizionali o d’Autore, cliccate qui!
Se ne volete in lingua inglese, cliccate qui.
Se ne volete in francese, cliccate qui.

Filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate delle Filastrocche per la Festa della Mamma in italiano, scritte dagli utenti del nostro sito, cliccate qui.

Lavoretti per la Festa della mamma
Se cercate del Lavoretti per la Festa della mamma fai da te, cliccate qui!

filastrocche per la Festa della Mamma
Se cercate i migliori Lavoretti per le Festa della Mamma da fare con carta e forbici, cliccate qui!

idee regalo per la Festa della Mamma
Se cercate delle idee regalo per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Ricette per la Festa della Mamma
Se cercate le più appetitose Ricette per la Festa della Mamma, cliccate qui!

Disegni da colorare per la Festa della mamma
Se cercate dei Disegni da colorare per la Festa della mamma, cliccate qui!

 

Speciale Festa della Mamma
Visita lo Speciale Festa della Mamma!

 

L'articolo Le mani della madre proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Due stanzette e una cucina

$
0
0

Due stanzette e una cucina

Leggiamo insieme: Due stanzette e una cucina

Non san che due stanzette e una cucina
al quarto piano. Tre modesti ambienti
d’una casa fra un prato e un’officina,
voltati al sole che li fa ridenti.
E babbo e mamma, un bimbo e una bambina
in quel guscio ci vivono contenti.
Mamma tien tutto lustro e alla mattina
dà persino la cera ai pavimenti.

E quando il babbo torna dal cantiere
e s’è lavato, e siede alla mensa, e taglia
il pane, e versa il vino nel bicchiere,
macchiando qualche volta la tovaglia,
e i bimbi son lì, davanti al piatto
ad aspettar la mamma che scodelli
la fumante minestra di piselli,
ad aspettar ci si aggiunge il gatto;
non c’è casa di ricco o di potente
che valga questa di povera gente.

L'articolo Due stanzette e una cucina proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6252 articles
Browse latest View live