Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6252 articles
Browse latest View live

Primavera

$
0
0

PrimaveraBenvenuta primavera,
quasi non mi sembri vera!
il cielo è blu
non ci son nuvole lassù…
Sbocciano le viole,
si fa più caldo il sole!
Ma ecco un nuvolone,
sono proprio un credulone!

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Primavera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Insegnante tieni duro

Buona domenica a tutti i bambini!

$
0
0

Buona domenica a tutti i bambini!Buona domenica a tutti i bambini!
A quelli lontani,
a quelli vicini.
A quelli con la pelle color della pesca
a quelli che in testa hanno più di una treccia.
A quelli col sorriso sempre sulla bocca
a quelli a cui dicono: “Qui non si tocca!”
A quelli che stanno al di là della terra,
a quelli che vivono sopra una stella.
Buona domenica e dolci pensieri…
ai bimbi di oggi e anche di ieri.

L'articolo Buona domenica a tutti i bambini! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La mucca

$
0
0

La mucca
Amo la cara mucca rossa e bianca
per la panna che mi dà, buona e fedele,
e non si ferma mai; e non si stanca
di arricchire la mia torta di mele.

Muggisce e vaga come senza meta,
si allontana però non si perde,
nell’aria fresca e nella luce lieta
nell’allegria del mattino e del verde.

E investita da ogni vento che passa,
inzuppata da tutti i temporali,
continua tranquilla, bella e grassa
a passeggiare sui prati e i crinali.

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo La mucca proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Pioggerella

$
0
0

PioggerellaSei dunque ritornata, pioggerella,
pioggerellina tiepida, d’argento,
pioggerellina quieta e senza vento,
che ogni casa rifai pulita e bella!
(Addio inverno! cantan gli uccelletti).
Su, dà una bella risciacquata ai tetti.
Poi lava i tronchi: azzardano un germoglio:
lustra le siepi: sognan già le foglie.

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Pioggerella proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Risveglio

$
0
0

Risveglio

Leggiamo insieme: Risveglio di Lina Carpanini

La siepe brulla, che ha tanto dormito,
mette un lucente vestito
e appunta sul verde a piccoli spilli
fiori bianchi fra due trilli.
Ora sollecita la zolla nuda
a fare che il seme si schiuda:
e il piccolo seme, paziente, cresce
e prova se gli riesce
d’uscire fuori, al sole, tra gli odori
dei tenerissimi fiori.

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Risveglio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Che cos’è l’arcobaleno?

La primavera sorrideva

$
0
0

La primavera sorrideva…Un giorno mi sorprese la primavera
che in tutti i campi intorno sorrideva.
Verdi foglie in germoglio
gialle rigonfie gemme delle fronde,
fiori gialli, bianchi e rossi davano
varietà di toni al paesaggio.
E il sole
sulle fronde tenere
era una pioggia
di raggi d’oro;
nel sonoro scorrere
del fiume ampio
si specchiavano
argentei e sottili i pioppi.

 

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo La primavera sorrideva proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Il Canto della Vita

$
0
0

Il Canto della VitaIl tempo passa
Il sole
Brucia la terra
E semina angoscia
Ma un giorno
Arriva
La stagione delle piogge
E gli alberi tornano a germogliare
Il mango
Il limone
La guava
Spargono i loro profumi
I fiori d’ibisco
Sfoggiano la loro bellezza
I rami vermigli delle poinciane
Danzano nel vento
E l’intera savana
Canta
E la gente
Danza
Danza la Maschera
Mentre il tam-tam
scandisce il ritmo
Della vita
Che si rinnova
In eterno
Perché gli uomini muoiono
E rinascono
Fin quando il tempo
Esisterà.

L'articolo Il Canto della Vita proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

L’accento

$
0
0

L'accentoNon cascare giù dal pero
e non dire “ma però”.
La città si chiama Como,
e il mobile comò.
Nel mio cuore metto te,
nella tazza un buon tè.
In una frase metto un pure,
in un piatto un buon purè.
Non puoi viaggiare in metro
e misurare col metrò.
Non cascare giù dal pero
e non dire “ma però”.

 

Testo di Giuseppe Bordi
Illustrazione di Nicoletta De Franceschi

 

 

 

Poesie sulla Scuola
Se cerchi le migliori Poesie sulla Scuola, clicca qui!

Filastrocche sulla Scuola
Se cerchi le migliori Filastrocche sulla Scuola, clicca qui!

poesie per la Scuola
Se cerchi altre filastrocche e poesie per la Scuola, clicca qui!

 

Speciale W la Scuola
Visita lo Speciale W la Scuola!

L'articolo L’accento proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il mese di Aprile

$
0
0

Il mese di AprileIl mese di Aprile
è dolce dormire
è un gran bel mesetto
per chi sta nel letto.

Il mese di Aprile
arriva veloce
e narra di storie
in sottovoce.

Il mese di Aprile
è il mio preferito!
Son molto felice! Perché?
La primavera c’è.

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Il mese di Aprile proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Mamma mia, c’è il temporale!

$
0
0

Mamma mia, c'è il temporale!Mamma mia, c’è il temporale!
L’acqua scende, il vento sale,
scappa il cane nella cuccia
mentre il gatto ben s’accuccia
sul cuscino del divano
a cercar forse una mano
che gli faccia una carezza,
anche due per l’esattezza.
Il bambino alla finestra
sta pensando alla maestra
“Lei non fa mica paura!
Con i tuoni è ben più dura!”

L'articolo Mamma mia, c’è il temporale! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il dolce Re Pastore

$
0
0

dolce re pastore

Leggiamo insieme il dolce Re Pastore

Il dolce Re Pastore,
svegliato da un lamento,
al chiaro della luna
le pecore contó.
1, 2, 3, 4…

Contò novantanove,
dovevan esser cento,
gliene mancava una
e il cuore gli tremò.

Lasciò la reggia e disse alla sua gente:
“Svegliatevi, seguitemi, perché
s’è persa una pecorella
piccina, piccina,
o povera pecorina chissà dove mai sarà?

Al collo ha una campanella
che squilla, che trilla,
o povera pecorella,
chissà dove mai sarà?

Voleva toccare una stella,
ma è finita in un dirupo.
Ha scelto la strada più bella,
ma è finita in bocca al lupo.

Cerchiamo la pecorella
piccina, piccina,
salviamo la poverina,
l’amore la troverà”.

“Perché tu lasci tutte”
qualcuno gli domanda
“pur di salvarne una,
padrone, come mai?”.

Risponde il Re Pastore:
“Il vero tuo padrone
non è chi ti comanda,
ma è quello che ti salva
se un dì ti perderà”.

E tutto solo andò tra rovi e spine
finché la pecorella non trovò.
È salva la pecorella!

Venite, gioite,
Ritorna la pecorella
in braccio al suo Re Pastor.
Scuoteva la campanella
chiamava, pregava,
e nel suo dolor sperava
nel re del suo grande amor.

Ed egli su un raggio di stelle
è disceso da un dirupo
e per quella sua pecorella
s’è ferito, sfidò il lupo.

È salva la pecorella
venite, gioite,
baciate le sue ferite
ed ella d’amor vivrà.

Noi tutte siam pecorelle
piccine piccine.
Stringiamoci al Re Pastore
ed Egli ci salverà.

L'articolo Il dolce Re Pastore proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Filastrocca di tutti i tempi

$
0
0

Filastrocca di tutti i tempi

Leggiamo insieme la Filastrocca di tutti i tempi

Filastrocca del cane turchino
che rincorresull’aia  un tacchino;
il tacchino vestito di rosso
corre, corre e fa il bagno nel fosso.

Filastrocca del cane bassotto
che voleva acchiappare un leprotto;
il leprotto fuggiva veloce
e il bassotto restò senza voce.

Filastrocca del cane macchiato…
Ma non serve!
Ninnì è addormentato!

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Filastrocca di tutti i tempi proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il testamento della cicala

$
0
0

testamento della cicala

Leggiamo insieme Il testamento della cicala

Cara formica, ho trovato un fuscello,
mi servirà da pennino o pennello.
Ecco, l’intingo nell’acqua infangata,
prendo per foglio una foglia gelata.

Con la zampina tremante nel vento
ti scrivo il povero mio testamento.
Pazzo, dicevo, chi pensa a lottare,
quando l’estate ci invita a cantare.

Tu mi indicasti la frutta matura
e mi dicesti: “L’estate non dura”.
Oh, ti avessi ascoltata e imitata!
Or che mi resta? Una foglia gelata!

Sibila il vento, oscilla la foglia,
piango e di scrivere non ho più voglia.
Più non ci vedo nell’ombra che cala,
addio, firmato: la pazza cicala.

 

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Il testamento della cicala proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Gioventù

$
0
0

Gioventù

Cantiamo insieme: Gioventù, Sigla TV finale del programma: Direttissima Con La Tua Antenna

Vento del Nord
che hai raccolto il respiro di Artù,
l’incantesimo di Excalibur
fra magia e virtù,
il tuo cuore è una freccia.

Vento dell’Est
che hai parlato col gran Gengis Kan,
Marco Polo ha viaggiato con te,
sopra i fiori del te,
come zingaro balli.

Ritornello:
Gioventù
Gioventù
tra le mani
aria pura sei tu
il mio cielo

Gioventù
Gioventù
il futuro
più sicuro sei tu
non tradirmi

 

Vento del Sud
che sul Nilo hai cullato Mosè
che conosci la Sfinge, chi è
tra elefanti e tribù
corri come un leone.

Vento del West
che hai sepolto piramidi e mari
e che hai visto morire gli Sioux
sai di oro e saloon,
giri come un computer.

Ritornello:
Gioventù
Gioventù
tra le mani
aria pura sei tu
il mio cielo

Gioventù
Gioventù
il futuro
più sicuro sei tu
non tradirmi

 

Gioventù
Gioventù
tra le mani
aria pura sei tu
il mio cielo

Gioventù
Gioventù
il futuro
più sicuro sei tu
non tradirmi

 

Gioventù
Gioventù
tra le mani
aria pura sei tu
il mio cielo

Gioventù
Gioventù
il futuro
più sicuro sei tu
non tradirmi

 

 

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Gioventù proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Dove vai bella bambina?

$
0
0

Dove vai bella bambina

Cantiamo insieme: Dove vai bella bambina?

Dove vai, dove vai bella bambina?
Dove vai, dove vai bella bambina?
Vado a prender l’acqua per bere e cucinar,
vado a prender l’acqua per bere e cucinar.
Vado a prender l’acqua per bere e cucinar,
vado a prender l’acqua per bere e cucinar.

Mi daré, mi daresti un bichier d’acqua?
Mi daré, mi daresti un bichier d’acqua?
Io non ho la tassa né chicara o bicér
e per dar da bere a voi mio cavalier.
Io non ho la tassa né chicara o bicér
e per dar da bere a voi mio cavalier.

Bevirò, bevirò nella tua brochetta.
Bevirò, bevirò nella tua brochetta.
O che bel gusto, o che bel piacer,
nel dar da bere a voi mio cavalier.
O che bel gusto, o che bel piacer,
nel dar da bere a voi mio cavalier.

Se saré, se saresti un po’ più grande
Se saré, se saresti un po’ più grande
io ti portarìa in gropa al mio caval
in giro per il mondo sensa più tornar.
io ti portarìa in gropa al mio caval
in giro per il mondo sensa più tornar.

L'articolo Dove vai bella bambina? proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il toro arrogante

$
0
0

toro arrogante

Cantiamo insieme: Il toro arrogante

Un toro arrogante disse alla mucca:
fammi vedere fammi quanto furba sei!
La mucca rideva, rideva, rideva!
Io sono più furba, più furba di te!
Lala lala lalala la la lalla la la lala

Il toro arrogante disse:
corri forte là nel prato
e fammi vedere fammi quanto furba sei!
La mucca rideva, rideva, rideva!
Io sono più furba, più furba di te!
Lala lala lalala la la lalla la la lala

Il toro correva e tutto si lodava!
Io sono più forte più forte di te!
Lala lala lala la la lala la lalla lalla la

E il toro scivolò sulla cacca della mucca
e la faccia tutta, tutta si sporcò!
La mucca rideva, rideva, rideva!
Io sono più furba, più furba di te!
La lalla la llalla la la la la la llala la la la

 

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Il toro arrogante proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La castagna

$
0
0

castagna

Leggiamo insieme La castagna di E. Gerin

La castagna rotondetta
nella teglia buchettata
danza, salta, piroetta
con la bocca spalancata.

Fa versacci a più non posso
perché il fuoco ch’è vicino,
che le arriva quasi addosso,
la solletica un pochino.

Le s’inchina la testina,
ed il cuore le si dona
come un cuor di pratolina.
L’aria, intorno, odora, odora.

 

 

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Poesie sull'Autunno
Se cerchi le più belle Poesie sull’Autunno, clicca qui!

 

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo La castagna proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il cùculo

$
0
0

cùculo

Leggiamo insieme Il cùculo di Corrado Govoni

O cùculo, bel cùculo barbogio
che voli sopra il fresco canepaio,
cantando il tuo ritornello gaio,
il vecchio ritornello d’orologi

o:tu sei la primavera pazzerella,
che si nasconde e canta allegra: “Orsù,
venitemi a pigliar… cucù! cucù!”
dietro il frumento che va in botticella.

E quando, dopo un lungo inseguimento,
tu speri d’acciuffarla nel frumento,
ella, che ti spiò e venir ti vide,
eccola là, che canta e ti deride

da un alto pioppo, tremulo d’argento,
che s’alza in fondo al campo di frumento.
O cùculo, mio del cùculo vaio,
che voli sopra il fresco canepaio.

 

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Il cùculo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6252 articles
Browse latest View live