Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6252 articles
Browse latest View live

Slime fai da te più morbidoso che c’è

$
0
0

Slime fai da te

Slime fai da te: la ricette DEFINITIVA!

Ecco qui la ricetta infallibile per uno Slime fai da te morbidissimo!

Una ricetta che riesce SEMPRE (a differenza di tante altre che si trovano in giro!) e che dopo aver divertito i bambini nella preparazione, li intratterrà in ore di manipolazione giocosa.

 

Slime fai da te

Che cosa occorre per realizzare lo Slime fai da te

  • Colla vinilica: 1 confezione da 100 gr
  • Schiuma da barba: 2 spruzzi circa
  • Glicerina vegetale: 4 gocce
  • Bicarbonato: 1 pizzico
  • Liquido per lenti a contatto: q.b (circa 5 cucchiai)
  • Acido borico: pochissimo
  • Colorante: a piacere, facoltativo

 

Come si realizza lo Slime fai da te

Versare la colla in un recipiente insieme alla schiuma da barba e mescolare bene per far amalgamare il tutto.

Aggiungere quindi la glicerina vegetale continuando a mescolare.

In un bicchiere a parte, sciogliere mescolando un pizzico di bicarbonato dentro una soluzione di liquido per lenti a contatto (circa 5 cucchiai) e pochissimo acido borico.

Unire i due composti in un solo recipiente e mescolare lentamente e con pazienza finché il composto non si addensa, recitando una formuletta magica a piacere 🙂

Se non raggiunge la consistenza desiderata, continuare ad aggiungere un po’ di acido borico.

Per dare un colore allo Slime fai da te morbidoso, aggiungere qualche goccia di colorante a piacere.

Slime fai da te

 

L'articolo Slime fai da te più morbidoso che c’è proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


La chioccia

$
0
0

La chioccia
Leggiamo insieme La chioccia di Teresa Romei Correggi

Badate che la chioccia Zampalesta
non scherza, se un po’ troppo vi accostate;
comincia, inquieta, a muovere la testa,
pronta a cacciarvi a suono di beccate.

Lasciate stare, bimbi, i suoi pulcini.
Sono graziosi e li vorresti in mano,
ma la chioccia difende i suoi piccini;
meglio guardarli, dunque, di lontano.


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

Un mazzolin di fiori

L'articolo La chioccia proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Lucciole

$
0
0

Lucciole

Leggiamo insieme: Lucciole di Marino Moretti

Vanno, vanno col loro
lumino mezzo verde,
come in soffio d’oro…
“Lucciola, lucciola, vien da me!”.

Oh, non aprire il pugno
per afferrarle… Guai!
Esse, bimbo, non sai?
son le fate di giugno…

“Lucciola, lucciola, vien da me!”.
Bimbo, che ne faresti
d’un lumino cosi
lieve? Immagino, si,
che me lo spegneresti…

“Lucciola, lucciola, vien da me!”.
Lucciole! Col lumino
loro, il lumino verde,
a qualcun che si perde
ti insegnano il cammino:

sono le nostre stelle,
le stelle della Terra,
o tu che ami la guerra,
fanciulletto ribelle.
“Lucciola, lucciola, vien da me!”.

L'articolo Lucciole proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

I veri campioni

$
0
0

I veri campioni
“Quel piccolo pianeta dovrà essere nostro”
urla l’alieno con la faccia da mostro,
al suo esercito ordina la tremenda invasione
e presto sulla Terra il cielo è arancione,
bagliori di fuoco, frastuono di battaglia,
a tutti i supereroi viene data la sveglia:
il primo ad arrivare è uno strano scienziato
che si colora di verde quando è arrabbiato,
c’è poi quel ragazzo punto dal ragno
che accorre in aiuto di chi ne ha bisogno,
e infine il più ricco, re di bravura,
può finalmente mostrare la nuova armatura!
Ma ecco l’alieno per un attimo indugia,
scorgendo nel mare la plastica grigia,
“Vuoi proprio vedere che ho preso un abbaglio:
è un pianeta morente, di certo non sbaglio,
su questa montagna, che era di ghiaccio,
mi sciolgo all’istante, immenso pasticcio!”
“La vittoria a noi!” gridano quindi insieme gli eroi,
ma l’umanità si ferma e non esulta,
perché dai rifiuti è sommersa e consunta…

“Potete fare qualcosa anche per l’inquinamento?”
Chiedono i bambini preparati sull’argomento,
allora tristi i paladini si uniscono in coro,
tolgono le maschere e rispondono loro:
“I nostri poteri non possono niente
contro gli errori della povera gente
questo è il segreto che alza la posta,
amare il pianeta non è una proposta
inutili i laser o la super forza
quando il respiro della Terra si smorza,
siete chiamati voi a diventare più bravi
di quelli che il progresso ha reso miseri schiavi
e la regola d’oro, a essere onesti,
è fatta come sempre di piccoli gesti,
raccolta differenziata e attenzione al rubinetto
per usufruire di un dono con grande rispetto
perché ricordate, restituendo un futuro a madre natura,
sarete voi i vincitori della battaglia più dura”.

L'articolo I veri campioni proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Vi ho sognato

$
0
0
Vi ho sognato
Questa filastrocca è stata composta durante la quarantena per il coronavirus dal Maestro Antonio Scorzelli, che insegna presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA) (8 aprile 2020). È dedicata ai suoi alunni. 

Preparo la cartella,
penso, oggi sarà una giornata bella.
Mi aspettano i miei bambini
con i loro innocenti sorrisini.

La campanella suonerà
e la nostra giornata incomincerà.
Toglierò il mio cappello
e subito farò l’appello.

Li chiamerò uno ad uno.
Chi è assente? Nessuno!
Michele mi parlerà
dell’estate che verrà.

Antonio disegnerà un grande cuore
con dentro scritto amore.
Maria arriverà di corsa
e prenderà tutto dalla borsa.

Ugo incomincerà ad arrossire
solo che mi sentirà tossire.
Annarita seria e composta
cercherà subito la risposta.

Angela mi racconterà le sue vacanze
e di un albergo con mille stanze.
Jessica andrà alla lavagna
e spiegherà la montagna.

Morena descriverà sul quaderno
la sua visita a Salerno.
Vincenzo mi chiederà di parlare
tanta è la voglia d’imparare.

Ugo mi offrirà il suo panino
e mi dirà: sei troppo magro poverino!

Rosaria sarà contenta
quando le dirò che è stata attenta.
Francesco mi chiederà di giocare
anche così si può imparare.

Accidenti! Mi sono svegliato!
Ho semplicemente sognato!

Lo so, oggi siamo lontani
ma di nuovo insieme un domani.
Torneremo tutti ridenti
e vivremo per sempre felici e contenti.

 

Speciale Coronavirus
Per lo Speciale Coronavirus, clicca qui!

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cerchi le migliori Filastrocche sulla Scuola, clicca qui!

poesie per la Scuola
Se cerchi altre filastrocche e poesie per la Scuola, clicca qui!

Speciale W la Scuola
Visita lo Speciale W la Scuola!

 

L'articolo Vi ho sognato proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Per le nozze

$
0
0

Per le nozzeLeggiamo insieme Per le nozze di Teresa Romei Correggi

Gli auguri più affettuosi
per i novelli sposi,
io voglio presentare;
non so, è ver, parlare,
perché sono piccino,
ma imparato benino
ho una cosa giuliva:
– Viva gli Sposi Evviva!

Un mazzolin di fiori

L'articolo Per le nozze proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La casa

L’arcobaleno

$
0
0

L'arcobaleno
Al mondo noi venimmo con trilli ad allietar
la mamma nostra cara e pure il papà!
Cu-cù-cu-cù!  Il nostro grande amor
son questi trilli e strille e non finisce qui!  

Bimbetti impertinenti crescemmo nell’amor
di mamma nostra cara e pure di papà! 
Un-due, un-due, tre, quattro, cinque, sei, 
così incominciammo  i numeri a contar!

Le marachelle a iosa destarono stupor 
di mamma nostra  cara e pure  di papà!
Ohi-bò! Ohi-bò! Cosa di nuovo c’è? 
Le tenere  bugie ridette a gogò!

La voglia  di baciare la gelosia  sortì
di mamma nostra cara  e pure di papà!

Ba-ci! Ba-ci! Al sogno dell’amor
nell’estasi sentire il palpito del cuor! 
L’intesa fu ben presto sancita con un “sì!”

di mamma nostra cara e pure di papà!

Sì-sì! Sì- sì! Facemmo sì l’amor 
per dar nuovo respiro qual frutto dell’union!
La nuova vita sorta lo spazio occupò
così chiamammo nonni la mamma e papà!

Nonnì nonnì! L’effetto dell’amor
or far ruotare il mondo attorno ai nostri cuor!
Cu-cù! Un-due! Ohi-bò! Ba-ci! Sì sì! Non-nì!  
L’effetto dell’amor or far ruotare
il mondo attorno ai nostri cuor!
Il mondo attorno ai nostri cuor!

 

Questa canzone è stata composta da Pietro Del Forno, che ama accompagnarla con la sua tastiera e va intonata secondo la melodia tradizionale di Al canto del cucù, che potete ascoltare qui con la base

arcobaleno

Per scaricare lo spartito de: L’arcobaleno, clicca qui!

L'articolo L’arcobaleno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


La vocazione

Sulla Luna!

$
0
0

Sulla Luna!
Primo uomo sulla Luna,
è davvero una fortuna!
Camminare senza gravità…
chissà chi ci riuscirà?
Armstrong ce l’ha fatta di sicuro,
un importante passo per il futuro!
Era il sessantanove,
quando il suo primo passo muove.
Lasciando sul satellite terrestre,
un’impronta “extraterrestre”
di un piedone niente male
col suo scarpone super spaziale!

L'articolo Sulla Luna! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il grano

$
0
0

Il grano

Leggiamo insieme: Il grano di Giovanni Papini

Il grano nella sua biondezza antica,
ondeggiante e secco, chiede mietitura,
ché in cima alla sua gracile statura
porge a ogni bimbo una rigonfia spiga.

Lo vagheggia la madre contadina
ritta nell’ombra corta d’un pagliaio:
quanto penare prima che il mugnaio
gliela riporti in morbida farina!

La cristiana alza gli occhi al sol feroce,
poi guarda i figli grondanti, il marito
gobbo nel solco e col suo nero dito
fa sopra il campo un gran segno di croce.

L'articolo Il grano proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Santa Barbara benedetta

$
0
0

Santa Barbara benedetta

Leggiamo insieme: Santa Barbara benedetta

Santa Barbara benedetta
salvateci dal tuono e dalla saetta;
Gesù Nazzareno
salvateci dal fulmine e dal baleno!

 

Fonte dell’Immagine: Wikipedia – Immagine di dominio pubblico – Santa Barnana di Francisco Goya (Museo del Prado)

L'articolo Santa Barbara benedetta proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Estate

$
0
0

Leggiamo insieme: Estate

Tra messi color d’oro
e frutta vellutate
fervida di lavoro
torna fra noi l’estate.

Nei boschi, ai campi, al mare
invita a villeggiare!

 

Filastrocche Estate
Se cercate le più belle Filastrocche dell’Estate, cliccate qui!

Filastrocche Autunno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Autunno, cliccate qui!

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

Filastrocche di Primavera
Se cercate le più belle Filastrocche di Primavera, cliccate qui!

L'articolo Estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Vorrei costruire…

$
0
0

Vorrei costruire...

Vorrei costruire un castello davvero,
farlo per bene, farlo dal vero!
Con delle alte, alte torrette,
un orologio con le lancette.

Con tanti grossi, grossi bastioni
e due ponti levatoi.
Uno per entrare, l’altro per uscire.
Con l’esercito pronto ad agire.
Sempre in difesa, mai all’attacco,
mica siamo in guerra, perbacco!

Con tante stanze molto sfarzose,
e le cucine con pietanze appetitose.
Un bel castello lo immagino così,
io lo costruisco e inizio da qui!

L'articolo Vorrei costruire… proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Ninna nanna della luna

$
0
0

Ninna nanna della luna

Leggiamo insieme: Ninna nanna della luna di Teresa Romei Correggi

Ninna, nanna! C’è la luna
che rischiara l’aria bruna
e ci sono le stelline
a guardare le culline,
a guardare i bei lettini,
dove dormono i bambini.

Ninna nanna sui ginocchi,
son le stelle dolci occhi,
sono gli occhi del Signore,
che han la luce dell’amore,

Ninna nanna, luna tonda;
ninna-nanna, stella bionda;
ninna-nanna, luna bianca,
di viaggiare non sei stanca?

Guarda pure i bei lettini,
dove dormono i bambini
e regala i sogni d’or…
Ninna nanna, mio tesor!

 

Un mazzolin di fiori

L'articolo Ninna nanna della luna proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


La vetrina

$
0
0

vetrina

Leggiamo insieme: La vetrina

Che cosa piace al bambino:
La palla rossa e blu,
l’automobile veloce,
la bicicletta da corsa,
la barca a vela,
il trenino elettrico.

Che cosa piace alla bambina:
La bambola col cappellino,
lo scimmiottino di stoffa,
la carrozzina imbottita,
la cucina con i pentolini,
la macchina per cucire.

L'articolo La vetrina proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Per le nozze

$
0
0

Per le nozze

Leggiamo insieme Per le nozze di Teresa Romei Correggi

Ecco l’augurio mio
nel vostro dì d’amore:
vi conceda il buon Dio
ogni lieto favore.
La sua stella risplenda
su la vostra casetta
e ogni giorno si accenda
di gioia benedetta;
gioia di bimbi buoni
di pace e di virtù
di ottima salute
e… poi… non ne so più…
Per le nozze

 

L'articolo Per le nozze proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Fiori

$
0
0

Fiori
Leggiamo insieme: Fiori di Arthur Rimbaud

Da un gradino d’oro,
fra i cordoni di seta, le garze grigie,
i velluti verdi e i dischi di cristallo
che anneriscono come bronzo al sole,
vedo la digitale schiudersi sopra un tappeto
di filigrane d’argento, d’occhi e di capigliature.

Monete d’oro giallo sparse sull’agata,
pilastri di mogano che sorreggono una cupola di smeraldi,
mazzi di raso bianco e sottili
verghe di rubino circondano la rosa acquatica.

Simili a un dio dagli enormi occhi azzurri
e dalle forme di neve, il mare e il cielo
attirano verso le terrazze di marmo
la folla delle giovani e forti rose.

L'articolo Fiori proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Canzonetta

$
0
0

Canzonetta

Leggiamo insieme: Canzonetta di Renzo Pezzani

Un soldo nel salvadanaio
da solo non canta, sbadiglia:
è povero come gennaio,
è nato per stare in famiglia.

È come un bambino
che vuole qualcuno vicino.
Se invece un compagno gli dai
e scuoti la palla d’argilla
udrai quel soldino che trilla
il canto dei salvadanai.

Chè vivere è bello,
se trovi nel mondo un fratello.
E cento soldini riuniti
già fanno un allegro coretto.
Ti costano sforzi infiniti,
ma tu ti sei fatto un ometto,
un uomo piccino
che tiene già in pugno il destino.

 

Poesie di Renzo Pezzani
Per leggere altre Poesie di Renzo Pezzani, clicca qui!

Filastrocche di Renzo Pezzani
Per leggere altre Filastrocche di Renzo Pezzani, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Canzonetta proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Numeri estivi

$
0
0

Numeri estivi

1 è il caldo solleone
2 stan sotto all’ombrellone,
3 bambini sul canotto,
4 creme e non mi scotto,
5 allegri salvagente,
6 bagnine stanno attente,
7 pesci nella rete,
8 cani che hanno sete,
9 persone sono accaldate,
10 gelati per affrontare l’ESTATE!

L'articolo Numeri estivi proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6252 articles
Browse latest View live