Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6252 articles
Browse latest View live

Le mie piante

$
0
0

mie pianteGià m’accoglieva, in quelle ore bruciate (1)
sotto ombrello di trine, una mimosa (2),
che fiorì la mia casa ai dì d’estate,
coi suoi pennacchi di color di rosa;

e s’abbracciava per lo sgretolato (3)
muro un folto rosaio e un gelsomino;
guardava il tutto un pioppo alto e slanciato,
chiassoso a giorni come un birichino (4).

 

(1) Ore calde d’estate.
(2) Le foglie della mimosa sono finemente intagliate, come una trina.
(3) Screpolato, quasi cadente.
(4) Quando stormisce al vento con le sue foglie tremule.

 

Illustrazione di Roberto Sgrilli

 

mie piante

 

Annibelli

L'articolo Le mie piante proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Sento odor di filastrocca!

$
0
0

Sento odor di filastrocca!
Sento odor di filastrocca!
Guai a chi il naso non si tocca,
guai a chi non legge un libro
guai a chi non alza un dito!
Per sfogliare mille fogli,
per scoprire nuovi mondi,
per sorrider a chi ti dice:
“Leggi il libro che ti piace!”
Mille volte, anche di più.
fino a quando lo vuoi tu!

L'articolo Sento odor di filastrocca! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

My name is Potato

$
0
0

My name is Potato

Cantiamo insieme My name is Potato

Parlato:
Ehi tu…

Potato:
(Who me?)

Parlato:
Sì sì sì… tu…

Potato:
(What do you wanna know)

Tu sei la patata

(No patata)

Oggi rinomata

(Rinomata? Hey that sounds good)

L’accento un po’ straniero

(Ya ya that’s true)

Dell’americano impero

(Because I am an American potato)

Tu, woo- oo- tu
Tu sei un animale

(No… no… un animaleee)

Non mangi la carne, né erba, né uova
Ti nutri soltanto di terra sola
Tu… woo- oo -tu
Tu sei la patata

(No patata. I am potato!)

Se ti parlo la tua voce
Mi risponde stranamente
con accento straniero…

Ritornello:
My name is potato potato
Potato potato
Potato Yeah, my name is potato

My name is potato potato
Potato potato
Potato My name is potato

Oh my name is potato potato
Potato potato
Potato yes, my name is potato

 

Parlato:
Hey tu…

Potato:
(What do you wanna again?)

Tu sei la patata

(No! I’m not patata! I’M POTATO!)

Oggi rinomata

(Yeah! Yeah)

L’accento un po’ straniero

(Sure! I’m an American potato!)

Dell’americano impero

(I’ve just told you!)

Tu… wo-oo- tu

(Yeah, me…)

Tu sei un animale

(No! No! Animaleee!)

Non mangi la carne, né erba, né uova
Ti nutri soltanto di terra sola

Tu… wo-oo- tu
Tu sei la patata

(UGH!! I’m not patataa. I’am POTATO!)

Se ti parlo la tua voce

(That’s strait to bore me…)

Mi risponde stranamente
con accento straniero…

My name is potato

(And here we are again!)

 

Ritornello:
Potato potato
potato My name is potato
My name is potato potato
Potato potato
potato my name is potato

Oh my name is potato potato
Potato potato
Potato My name is potato

My name is potato potato
Potato potato
Potato My name is potato

 

My name is PotatoFotogramma della sigla televisiva del 1976 My name is Potato, cantata da Rita Pavone e animata da Guido Manuli per lo Studio Bozzetto.

 

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo My name is Potato proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Tagliatelle

$
0
0

Tagliatelle

Cantiamo insieme Tagliatelle

C’è chi crede che il mattone
sia un signore molto matto;
c’è chi crede l’arancione
un’arancia molto grande
e chi prende per limone
una lingua da gigante,
c’è di più:
c’è chi crede alla TV!

C’è chi crede l’acetone
un aceto da elefante;
c’è chi crede che Nerone
sia un watusso nero e grande;
c’è chi crede che il melone
sia una mela un po’ abbondante
e c’è di più:
c’è chi crede alla TV!

 

Ritornello:
Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle!

 

Meglio avere l’autoradio
per sentire e non vedere;
meglio avere due canali
che averne ventitré;
meglio avere una candela
che avere mille watt,
c’è di più:
io non guardo la TV!

 

Ritornello:
Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle!

 

Chi non mangia la minestra
salta giù dalla finestra;
chi va via, chi va via,
perde il posto all’osteria;
e chi dorme e non si sveglia
e di pesci non ne piglia,
c’è di più:
c’è chi vive a testa in giù!

 

Ritornello:
Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù.

Tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle,
tagliatelle, tagliatelle, tagliatelle col ragù…

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Tagliatelle proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Gomma gomma

$
0
0

Gomma gomma

Cantiamo insieme Gomma gomma

Gomma gomma
è un serpente d’elastico,
si considera uno di noi.
Gomma gomma
non ha un onomastico,
lo festeggia ogni giorno che vuoi.
Gomma gomma
è tutto mio
non fa parte dello zoo;
è uscito da una cesta di un fachiro,
ma adesso in India non ci torna più!

 

Ritornello:
Che bravo
Gomma gomma gomma gomma gomma
ma guarda che simpatico che sei!
Gomma gomma gomma gomma gomma
sei sempre pronto a toglierci dai guai.

 

Il serpente salvagente
che d’inverno non fa niente,
starnutiglia, si attorciglia,
poi sbadiglia e si addormenta come un Re.
Il serpente salvagente
che d’estate come niente
si stiracchia, forma un cerchio,
poi nell’acqua tiene a galla la città.

 

Ritornello:
Che bravo
Gomma gomma gomma gomma gomma
ma guarda che simpatico che sei!
Gomma gomma gomma gomma gomma
sei sempre pronto a toglierci dai guai.

Che bravo
Gomma gomma gomma gomma gomma
ma guarda che simpatico che sei!
Gomma gomma gomma gomma gomma
sei sempre pronto a toglierci dai guai.

E bravo
Gomma gomma gomma gomma gomma
ma guarda che simpatico che sei!
Gomma gomma gomma gomma gomma
sei sempre pronto a toglierci dai guai.

 

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Gomma gomma proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Fiori dai cento colori

$
0
0

Fiori dai cento colori

Sono scesa in giardino
con il mio cestino
per cogliere fiori
dai cento colori.

Ne colgo uno blu!
Non ricordo più
il nome preciso,
ma forse è un narciso.

Poi prendo giacinto
che sembra dipinto,
la gialla giunchiglia,
una meraviglia!

E infine una viola,
che stava da sola,
dal capo chinato,
tra il fosso ed il prato.

 

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Fiori dai cento colori proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Dialoghi di primavera

$
0
0

Dialoghi di primavera
Il bimbo dice:
«Quel vostro nido è piccolo,
rondini come fate?
I vostri figli crescono
e ormai più non ci state!»
Le rondini:
«Ci stiamo, sì! Stringendoci
così tutti vicini;
stanno più caldi e morbidi
i nostri rondinini;
poco posto si tiene,
quando ci si vuol bene!»

Ancora... e poi basta!

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno

Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Dialoghi di primavera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Le nuvole

$
0
0

Le nuvoleSe guardi, nel cielo c’è un orso
che riposa dopo aver corso,
più in là c’è un lungo trenino,
la gente fa CIAO dal finestrino…
Oh, se guardi c’è pure un uccello
e un uomo con il suo ombrello.
Ora quell’orso è un alto palazzo
ed il trenino si è mutato in razzo.
L’uccello un cammello ora è,
ma quell’uomo, adesso, dov’è?
Le nubi son fatte così,
ora son là, ora son qui!

L'articolo Le nuvole proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Storia di una caramella

$
0
0

Storia di una caramella

Cantiamo insieme Storia di una caramella

Una caramella
forse stai mangiando tu;
due o tre morsi, è già finita
e non ci pensi più.
Ma sapessi quanta gente
e che lavoro c’è
per poterla regalare a te!

C’è il Re dei Dolci che l’ha pensata
che la passò
all’Alchimista che l’ha studiata
che la passò
al Pasticciere che l’ha impastata
che la passò
al Capocuoco che l’ha profumata
che la passò
al Vicecoco che l’ha sagomata
che la passò
all’Operaia che l’ha incartata
che la passò
alla Collega che l’ha impacchettata
che la passò
a chi l’ha controllata
l’ha imballata
l’ha passata poi
a chi l’ha caricata
trasportata
scaricata e poi…

C’è il Sor Ministro che l’ha autorizzata
che la passò
al Son Mercante che le ha messo il prezzo
che la passò
alla Commessa che l’ha consigliata
che la passò
alla tua mamma che l’ha comperata
che la passò
alla tua mano che l’ha scartata
che la passò
alla tua bocca che l’ha masticata
che la passò
al tuo pancino che in un batter d’occhio la trasformò
in quello che era prima
in quello che una caramella è:
un po’ di acqua colorata,
un po’ di zucchero per te.

Quella caramella
che stasera mangerai
sembra poco, sembra niente,
ma ora tu lo sai
quanta gente al mondo
non ci può dormire su.
Pensaci: ti piacerà di più!

 

 

Sigle TV
Per altre Sigle TV animate degli anni ’70/’80, cliccate qui!

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Storia di una caramella proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il Barone e il passerotto

$
0
0

Barone e il passerotto

Cantiamo insieme Il Barone E Il Passerotto

Il barone, gran signore,
ha una casa a 100 piani;
un diamante su ciascuna
delle sue 100 mani.

Un passerotto piccolo
vive sul cornicione
al piano centounesimo,
proprio sopra il barone;
al piano centounesimo,
proprio sopra il barone.

Il barone un mattino,
ancora insonnolito,
per vedere se pioveva
ha messo fuori un dito.

Il passerotto vede
quella cosa brillante;
si butta giù in picchiata
e la ruba all’istante;
si butta giù in picchiata
e la ruba all’istante.

E vola sul parco secolare
che è tutto del barone
dai monti fino al mare
E vola, vola, vola
sotto i ponti
che sono del barone
dal mare fino ai monti.

Il barone furibondo
chiama la polizia:
“Quel diamante lo rivoglio!
Qui è tutta roba mia!”.

Il passerotto è piccolo,
ma non entra in prigione
nemmeno se lo vogliono
10.000 baroni;
nemmeno se lo vogliono
10.000 baroni.

Parlato:
“Invece lo voglio, lo voglio e lo voglio!
Qua comando io!”.

Il barone sta impazzendo,
gli prendo le mattane;
mentre al passerotto invece
gli viene solo fame.

E sputa via il diamante
che cade in qualche mare:
non era mica buono,
non era da mangiare!
Non era mica buono,
non era da mangiare!

 

 

Sigle TV
Per altre Sigle TV animate degli anni ’70/’80, cliccate qui!

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Il Barone e il passerotto proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Eppure mi rialzo

$
0
0

Eppure mi rialzo

Leggiamo insieme Eppure mi rialzo

Puoi infangarmi nella storia
con le tue amare, contorte bugie.
Puoi schiacciarmi nella terra
ma, come la polvere, io mi rialzo.

La mia sfacciataggine ti disturba?
Perché sei afflitto dallo sconforto?
Perché cammino come se avessi pozzi di petrolio
che pompano nel mio salotto.

Proprio come le lune e i soli,
con la certezza delle maree,
come le speranze che volano alte,
io mi rialzo.

Volevi vedermi spezzata?
Con la testa china e gli occhi bassi?
Spalle cadenti come lacrime,
indebolite dai pianti della mia anima?

La mia immodestia ti offende?
Non te la prendere così tanto
solo perché io rido come se avessi miniere d’oro
scavate nel mio giardino

Puoi ferirmi con le tue parole,
puoi trafiggermi con i tuoi sguardi,
puoi uccidermi con il tuo odio,
eppure, come la vita, io mi rialzo.

La mia sensualità ti disturba?
Ti coglie di sorpresa
Che io danzi come se avessi diamanti
alla confluenza delle mie cosce?

Dalle capanne della storia ignobile
io mi rialzo.
Da un passato radicato nel dolore
io mi rialzo.
Sono un oceano nero, impetuoso e vasto
che traboccante e gonfio avanza con la marea.

Lasciandomi indietro notti di terrore e paura
io mi rialzo
in un nuovo giorno miracolosamente chiaro
Io mi rialzo
Portando i doni lasciati dai miei antenati,
sono la speranza e il sogno dello schiavo.
E così mi rialzo,
mi rialzo,
mi rialzo.

 

Fonte dell’immagine: Google.com

 

Per leggere questa poesia in inglese, clicca qui!

 

Cenni biografici su Maya Angelou

Maya Angelou (nata a Saint Louis il 4 aprile 1928 e morta il 28 maggio 2014) è stata una poetessa, attrice e ballerina statunitense.

Nell’arco di 50 anni ha pubblicato un’autobiografia, numerose raccolte di poesie, libri per bambini, saggi, sceneggiature, programmi televisivi e drammi teatrali.

Ha ricevuto più di 50 lauree honoris causa e decine di premi. È stata anche finalista del Premio Pulitzer per la poesia.

È a tutt’oggi considerata un’importante esponente per la difesa dei diritti civili e portavoce della cultura afroamericana.

 

 

Poesie per la Festa della Donna
Per le più belle Poesie per la Festa della Donna, cliccate qui!

Filastrocche per la Festa della Donna
Se cercate le migliori Filastrocche per la Festa della Donna, cliccate qui!

Filastrocche per la Festa della Donna
Se cercate altre Filastrocche per la Festa della Donna, cliccate qui!

Frasi per la Festa della Donna
Se cercate le migliori Frasi per la Festa della Donna, cliccate qui!

Idee regalo per la Festa della Donna
Se cercate delle Idee regalo per la Festa della Donna, cliccate qui!

 

Speciale Festa delle Donna
Visita lo Speciale Festa delle Donna

L'articolo Eppure mi rialzo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Still I Rise

$
0
0

Still I Rise

Let’s read together Still I Rise

You may write me down in history
With your bitter, twisted lies,
You may trod me in the very dirt
But still, like dust, I’ll rise.

Does my sassiness upset you?
Why are you beset with gloom?
‘Cause I walk like I’ve got oil wells
Pumping in my living room.

Just like moons and like suns,
With the certainty of tides,
Just like hopes springing high,
Still I’ll rise.

Did you want to see me broken?
Bowed head and lowered eyes?
Shoulders falling down like teardrops,
Weakened by my soulful cries?

Does my haughtiness offend you?
Don’t you take it awful hard
‘Cause I laugh like I’ve got gold mines
Diggin’ in my own backyard.

You may shoot me with your words,
You may cut me with your eyes,
You may kill me with your hatefulness,
But still, like air, I’ll rise.

Does my sexiness upset you?
Does it come as a surprise
That I dance like I’ve got diamonds
At the meeting of my thighs?

Out of the huts of history’s shame
I rise
Up from a past that’s rooted in pain
I rise
I’m a black ocean, leaping and wide,
Welling and swelling I bear in the tide.

Leaving behind nights of terror and fear
I rise
Into a daybreak that’s wondrously clear
I rise
Bringing the gifts that my ancestors gave,
I am the dream and the hope of the slave.
I rise
I rise
I rise.

 

Image source: Google.com

 

To read this poem in italian, click here!

L'articolo Still I Rise proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Nell’attimo che libera

$
0
0

Nell'attimo che libera

Nell’attimo che libera
la farfalla si leva
il fiore l’ama
e svelto
batte nell’aria i petali
per volare con lei.

Ma duro stelo
alla terra lo tiene.
Il fiore è un aquilone
col filo breve.

Là e lassù lei vola
con ali rosse e gialle
alta e lontana.
Qui e quaggiù lui solo
legato nella valle
muto chiama.

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Nell’attimo che libera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Canzone primaverile

$
0
0

Canzone primaverileEscono allegri i bambini
dalla scuola,
lanciando nell’aria tiepida
d’aprile tenere canzoni.

Quanta allegria nel profondo
silenzio della stradina!
Un silenzio fatto a pezzi
da risa d’argento nuovo.

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Canzone primaverile proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Vado a pranzo in bicicletta

$
0
0

Vado a pranzo in biciclettaNon voglio andar per mare,
mi vien da vomitare
voglio prendere la bicicletta,
non ho nessuna fretta:
arriverò in un paesotto
per mangiare un buon risotto,
sarà condito con le salamelle
e alla fine mi daranno due frittelle.
Una la mangio con gran piacere
l’altra la metto sotto il sedere,
poi ci sono le pere al cioccolato
ormai sono guarito, ma non ero malato!

 

L'articolo Vado a pranzo in bicicletta proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Il nido

$
0
0

Il nidoUn piccolo volo, un voletto,
l’uccellino si fabbrica il tetto.
Dal bosco riporta nel becco
due foglie secche, uno stecco;
trova sulla siepe lontana
un bioccolo bianco di lana;
sulle rive, qui, del ruscello,
un po’ di melma, un fuscello.
Un lungo volo, un voletto:
L’uccellino s’è fatto il tetto.

L'articolo Il nido proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Sandokan

$
0
0

Sandokan

Cantiamo insieme Sandokan

Più crudele è la guerra
e l’uomo sa cos’è la guerra.

Caldo e tenero è l’amore
e l’uomo sa cos’è l’amore.

Giù dal cielo scende un tuono,
tutto intorno un grande suono;

nasce il seme dalla pianta:
il grande albero adesso canta.

Corre il sangue nelle vene,
grande vento nella notte calda si alzerà!

Ritornello:
Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte, coraggio verrà.

Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte coraggio verrà.

Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte coraggio ve…

 

La conchiglia suona piano,
il mare ormai è già lontano.

Sale e scende la marea
che tutto copre e tutto crea.

Corre il sangue nelle vene,
grande vento nella notte calda si alzerà.

Ritornello:

Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte, coraggio verrà.

Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte, coraggio verrà.

Sandokan, Sandokan
giallo il sole la forza mi dà.

Sandokan, Sandokan
dammi forza ogni giorno, ogni notte cora…
dammi forza ogni giorno, ogni notte cora…
dammi forza ogni giorno, ogni notte, coraggio verrà.

 

Sandokan

 

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Sandokan proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Orzowei

$
0
0

Orzowei

Cantiamo insieme Orzowei

Corri ragazzo vai
e non fermarti mai.
La notte scenderà,
il freddo arriverà,
ma non pensare che
tutto sia contro di te.
C’è l’amore,
il sole giallo sorriderà.

Orzowei
lotta per la tua vita
Orzowei
prima che sia finita
Orzowei
e la speranza sale
Orzowei
di battere anche il male
Orzowei
senti quel che ti dico
Orzowei
trovi sempre un amico

 

Corri ragazzo vai
e non fermarti mai.
L’odio non vincerà,
la luce splenderà.

Orzowei
lotta per la tua vita
Orzowei
prima che sia finita
Orzowei
e la speranza sale
Orzowei
di battere anche il male

 

Credi nell’amor
e non tradirlo mai;
lui ti guiderà,
lui ti salverà,
lui ti porterà via più lontano,
sempre più lontano e via così.

Orzowei
lotta per la tua vita
Orzowei
prima che sia finita
Orzowei
e la speranza sale
Orzowei
di battere anche il male
Orzowei
senti quel che ti dico
Orzowei
trovi sempre un amico
Orzowei
lotta per la tua vita
Orzowei
prima che sia finita…

 

Orzowei

 

https://www.youtube.com/watch?v=DK3mgxaE8Y4

 

Canzoni per Bambini
Se cercate le più belle Canzoni per Bambini, cliccate qui!

L'articolo Orzowei proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Amici colorati

$
0
0

Amici coloratiHo una scatola piena di colori,
sono tutti i colori del mondo,
messi insieme diventan speciali:
allegri, luminosi, magico girotondo.
Per fortuna che non sono uguali,
se no sai che monotonia,

come farei a dipingere con fantasia?
Ho tanti amici di aspetto diverso,
di carattere timido o estroverso,
han pelle bianca, han pelle nera,
giochiamo insieme mattina e sera.

Per fortuna non siam tutti uguali,
se no sai che monotonia?
Sparirebbe tutta quanta l’allegria!
Così invece siam più ricchi e fortunati.
Io ho tanti tanti amici, amici colorati.

 

L'articolo Amici colorati proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Primavera

$
0
0

PrimaveraNell’aria il gergo dei rondoni,
luce lenta,
rivalsa di profumi.

Il bambino scappa in terrazza
passando per gli armadi,
travestito di cose leggere.

Pelle d’oca in maniche corte,
la sua muta di primavera.

 

 

 

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

 

L'articolo Primavera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6252 articles
Browse latest View live