Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6262 articles
Browse latest View live

Gli oggetti cari

$
0
0

oggetti cari

Leggiamo insieme: Gli oggetti cari di Bertolt Brecht

Fra tutti gli oggetti i più cari
Sono per me quelli usati.
Storti agli orli e ammaccati, i recipienti di rame,
I coltelli e forchette che hanno di legno i manici,
Lucidi per tante mani: simili forme
Mi paiono tutte le più nobili. Come le lastre di pietra
Intorno a case antiche, da tanti passi lise, levigate,
E fra cui crescono erbe, codesti
Sono oggetti felici.
Penetrati nell’uso di molti,
Spesso mutati, migliorano forma, si fanno
Preziosi perché tante volte apprezzati.
Persino i frammenti delle sculture,
Con quelle loro mani mozze, li amo. Anche quelle,
Vissero per me. Lasciate cadere, ma pure portate;
Travolte sì, ma perché non troppo in alto stavano.
Le costruzioni quasi in rovina
Hanno l’aspetto di progetti
Incompiuti, grandiosi; le loro belle misure
Si possono già indovinare; non hanno bisogno
Ancora della nostra comprensione. E poi
Han già servito, sono persino superate. Tutto
Questo mi fa felice.

L'articolo Gli oggetti cari proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


La lucciola

Pioggia d’estate

$
0
0

Pioggia d'estatePioggia d’estate che zittisci le fate,
pioggia di luglio che crei tafferuglio,
pioggia d’agosto che metti a posto
campi, prati, vigne e fai maturare le pigne…
La pioggia d’estate è una manna, è una ninna nanna,
è un dolce rumore che zittisce il caldo nelle ore
in cui non lo sopporti più,
evviva, c’è pioggia quaggiù.

 

 

 

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Pioggia d’estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il rospo e il girino

$
0
0

Il rospo e il girinoUn vecchio grosso rospo
seduto sopra una foglia
cantava una sera d’agosto
da far passare la voglia.

A un piccolo girino
che passava di lì per caso
quel terribile concertino
apparve delizioso.

E ormai da quella volta
anche il piccolo girino
canta con voce sciolta
che sembra un mandolino.

Più forte, non si sente!
gli dice il vecchio rospo,
se vuoi essere un cantante
devi avere la voce a posto!

 

 

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Il rospo e il girino proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Lo scienziato

Il primo polpo

$
0
0

Il primo polpoIl primo polpo
pelò patate
pulì pelati
e partì
per i posti più impensati.
Il primo polpo
planò su pianeti lontani
piantò pompelmi
e pitturò palme
di pellicani.
Poi però
pianse un po’, perché
si sentiva solo solo.

Ecco come nacque il mare:
dalle lacrime di un polpo
che implorava un posticino
un po’ più
popoloso.

L'articolo Il primo polpo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Estate

$
0
0

EstateL’estate ci fa impazzire, poi un caldo da morire
ci smorza l’entusiasmo, ci viene un po’ di spasmo…
ma poi ci riprendiamo, dai che ci acclimatiamo
e allora via di corsa sulla sabbia in riva al mare
con berretto sulla testa, col pallone da passare!

L’estate ci è scoppiata con la bibita ghiacciata,
l’estate ci ha travolti, ha cambiato i nostri volti,
ci schiarisce anche i capelli, oserei…”ci fa più belli!”

E le insalate con il pomodoro e la focaccia tutta d’oro?
L’estate è da vivere a pieno, giocare, giocare senza freno,
l’estate ci fa impazzire, poi un caldo da svenire
ma poi ci riprendiamo e non sai cosa facciamo!

 

 

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il bove

$
0
0

bove

Leggiamo insieme: Il bove di Giosuè Carducci

T’amo, o pio bove; e mite un sentimento
di vigore e di pace al cor m’infondi,
o che solenne come un monumento
tu guardi i campi liberi e fecondi,

o che al giogo inchinandoti contento
l’agil opra de l’uom grave secondi:
ei t’esorta e ti punge, e tu co ‘l lento
giro de’ pazienti occhi rispondi.

Da la larga narice umida e nera
fuma il tuo spirto, e come un inno lieto
Il mugghio nel sereno aer si perde;

e del grave occhio glauco entro l’austera
dolcezza si rispecchia ampio e quieto
il divino del pian silenzio verde.

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Il bove proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


C’è un’isola

$
0
0

Isola
C’è un’ isola in mezzo al mare
che a guardarla mi fa sognare,
con la mente mi fa volare,
con il cuore mi fa esplorare,
con gli occhi mi fa spiare,
con le orecchie mi fa ascoltare
ogni palpito del profondo mare!
Per un solo istante quell’isola è mia
e guai a chi prova a portarmela mia!

 

 

 

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

L'articolo C’è un’isola proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Miei cari

$
0
0

Miei cari

Leggiamo insieme: Miei cari di Angiolo Silvio Novaro

Miei cari,
voi che avete ali per volare
sostate un istante a questa casa
aperta alla brezza dei ricordi.
Camminavamo insieme nella vita
a piedi nudi, sopra dure pietre
contenti di ogni briciola di sole.

Al mesto focolare
confido il mio dolore
la speranza di rivedervi ancora.
Cammineremo tenendoci per mano
lungo strade asfaltate di luce.
Rifiorirà la vita nella gioia.

 

“O Maria…il tuo Figliuolo…
Spenta è per Lui la guerra…”

L'articolo Miei cari proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La gatta e la rana

$
0
0

La gatta e la ranaLa festa è finita.
E’ tardi e nella piazza
fiorita
non c’è più
la gente che impazza.
Resta, sola laggiù
sull’antica fontana
una gatta soriana.

E’ cisposa, è ormai vecchia
e si gratta un’orecchia.
Della sagra agostana
non l’è importato niente.
Lei pensa a un espediente
per acchiappar la rana
che ormai quasi da un mese
si cela in una tana
nel fosso del paese.

 

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

 

L'articolo La gatta e la rana proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La notte di San Lorenzo

$
0
0

La notte di San Lorenzo

Agosto rovente, torrido e bollente,
agosto di mare, di sole, di sale,
di spiagge affollate, di notti stellate.
Agosto che brilla
come una cometa che scintilla.

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo La notte di San Lorenzo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Pompei

Catena

Cosa c’è?

$
0
0

Cosa c'è?Cosa c’è dietro al sole?
Un mazzolino di viole!

Cosa c’è dietro alla luna?
Un piccolo porta fortuna!

Cosa c’è dietro alle stelle?
Tante piccole pecorelle!

Cosa c’è Dietro a Marte?
Un’astronave che arriva e poi parte!

Cosa c’è dietro a Giove?
Tanti ombrelli perché piove!

Cosa c’è dietro alla cometa?
Una gigantissima moneta!

E dietro all’asteroide?
Un disco di celluloide!

Cosa c’è dietro all’universo?
Ora veramente mi sono un po’ perso!

L'articolo Cosa c’è? proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Estiva

$
0
0

EstivaDistesa estate,
stagione dei densi climi
dei grandi mattini
dell’albe senza rumore
ci si risveglia come in un acquario
dei giorni identici, astrali,
stagione la meno dolente
d’oscuramento e di crisi,
felicità degli spazi,
nessuna promessa terrena
può dare pace al mio cuore
quanto la certezza di sole
che dal tuo cielo trabocca,
stagione estrema, che cadi
prostrata in riposi enormi,
dai oro ai più vasti sogni,
stagione che porti luce
a distendere il tempo
di là dai confini del giorno,
e sembri mettere a volte
nell’ordine che procede
qualche cadenza dell’indugio eterno.

 

 

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Estiva proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Lamento di un mitilo

$
0
0

Lamento di un mitilo

Sono una nota tenera
nascosta in una nacchera
un sole in una lacrima
di intensa notte nera.

Mi unisco alla scogliera
con nuvole di bisso
maturo in folti grappoli
di frutti con i muscoli.

Mi arrampico sui cavi
gettati sull’abisso
ricamo sui relitti
profili di merletti.

E al mondo c’è chi ancora
cocciuto non accetta
la mia beltà perfetta.

L'articolo Lamento di un mitilo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Lo scarabeo

$
0
0

Lo scarabeo

Diceva lo scarabeo
stercorario,
facendo marameo
a un dromedario
forte come Maciste,
ma molto triste:
“Senti,
è della gobba che ti lamenti?
Ma fammi il piacere!
Provo a darti un parere
garbato
e disinteressato:
rammenta che la vita
è una cosa meravigliosa.”
E intanto spingeva senza posa
su per la salita
verso la sua baracca
la pallina di cacca.

 

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Lo scarabeo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Estate 2018

$
0
0

Estate 2018Sto a galla col salvagente,
non me ne importa niente,
e anche se non so nuotare
io adoro proprio tanto il mare!

Non faccio tuffi dalla scogliera
ma mi diverto da mattina a sera
a cavalcar le onde, quelle piccoline,
le amiche dei bambini e delle bambine…

Se stai a galla con il salvagente,
agli altri non gliene importa niente
perché il mare, sai, è di noi tutti
pure i cavalloni, la schiuma e i flutti!

 

 

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

 

 

L'articolo Estate 2018 proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il rospo

Viewing all 6262 articles
Browse latest View live