Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6262 articles
Browse latest View live

La lucciola e il serpente

$
0
0

La lucciola e il serpente
Una sera, un serpente vanitoso
una deliziosa lucciola inseguiva
e quella, tutta spaventata,
su nel cielo, fuggiva all’impazzata.

Il fatto accadde ancora
nelle sere successive,
all’improvviso, il serpente appariva,
strisciando e sibilando più di prima.

La lucciola, spossata, tremava,
il cuoricino le batteva
per l’enorme paura che, addosso,
quel mostro le metteva.

Il beffardo serpente,
vedendola scappare,
ghignava, sghignazzava
e, tutto gongolante, si acciambellava.

La dolce luccioletta
non riusciva più a dormire,
pensava a come reagire
e a quella situazione porre fine.

Intanto, il serpentone,
che la odia così tanto
a non darle tregua continuava,
aspettandola al varco.

Bocca enorme,
sguardo bieco,
due dentoni avvelenati,
il feroce predatore le incuteva gran terrore.

La luccioletta non capiva…
lei sempre bene si era comportata,
una deliziosa creatura,
che a tutti sorrideva e salutava.

Con ferma decisione,
si prese di coraggio
e, con molta educazione,
pensò di chiedergli una spiegazione.

La sera successiva,
fu lei che lo cercò
e, a debita distanza,
sul prato gli parlò.

– Mi scusi Signor serpente,
può dirmi, per favore,
in cosa avrei sbagliato
per attirare la sua attenzione? –

– Lucciola intraprendente –
rispose il Signor serpente,
– come ti permetti di far domande a me,
che sono un re? –

Continuò il Signor serpente:
– Sciocca creatura, qui comando io
e ho preso la decisione
di mangiarti in un boccone -.

– Mi perdoni Signor serpente, non capisco…
perché mi vuol mangiare? – Quello rispose:
– Perché non sopporto
di vederti brillare…-.

 


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo La lucciola e il serpente proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Vele sull’Adriatico

$
0
0

Vele sull'Adriatico

Leggiamo insieme: Vele sull’Adriatico di Gabriele D’Annunzio

Rientran lente dalle liete pesche
sette vele latine,
e portan seco delle ondate fresche
di fragranze marine.

Son bianche, rosse, gialle e su vi raggia
l’occhiata ultima del sole;
s’allunga all’aura una canzon selvaggia
d’amore e di viole.

Nel ciel di perla le rondini brune
ricaman voli a sghembo;
non si vede del mar là tra le dune
che un cinereo lembo.

Il fiume è pieno di riflessi: a schiera
le sette vele stanche
vengono innanzi insieme con la sera:
son gialle, rosse e bianche.

 

Poesie studiate a Scuola
Per le più famose Poesie studiate a Scuola, cliccate qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Vele sull’Adriatico proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Giugno

$
0
0

Giugno

Leggiamo insieme: Giugno di Teresa Romei Correggi

Oh, vieni, giugno biondo,
col tuo sole fecondo!
Le buone spighe indora
e allieta chi lavora.

Il falcetto è affilato,
il villano è beato,
la rondine garrisce,
la cicala frinisce.

Sono tramonti accesi
di splendidi colori;
hanno le rocce i fiori,
gli alberi i frutti appesi.

Le lucciolette belle
son le piccole stelle
della messe matura…
T’amo, santa natura!

T’amo, giugno fecondo,
con il tuo grano biondo.

 

Filastrocche del Mese di Giugno
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Giugno, clicca qui!

Poesie del Mese di Giugno
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Giugno, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Giugno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La ginnastica

$
0
0

ginnastica

Leggiamo insieme: La ginnastica

Vuoi vedere, babbo caro,
il tuo bimbo quant’è bravo?
Braccia avanti e poi in alto,
braccia in fuori e poi in basso.
Tre saltelli a piedi uniti,
tre saltelli sopra un piè:
uno, due, tre!

Gamba avanti sollevata,
gamba fuori un po’ piegata,
tengo il capo ben diritto
quando attento devo star.
Com’è bello far le corse!
Coi compagni ben marciar!
Uno, due, squadra alt!

L'articolo La ginnastica proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La vetta

$
0
0

La vetta

Leggiamo insieme: La vetta di Arturo Graf

Avanti! pochi altri passi
e poi sarem sulla vetta;
avanti pur senza fretta,
in mezzo agli sterpi e ai sassi!

La vetta è là, tutta sgombra,
tutta serena nel sole,
lungi da quando si duole,
fuor dalle nebbie e dall’ombra.

Anima inquieta e stanca,
non ti rivolgere indietro:
in basso il vapore tetro,
in alto la luce bianca.

Voi, cui travaglia ed opprime
un cruccio greve e nascoso,
ponete mente: riposo
non è, se non sulle cime.

L'articolo La vetta proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La camera

$
0
0

La camera

Leggiamo insieme: La camera di Farfa

(La camera)
d’aria
della bicicletta
poveretta
un colpo si sparò
e l’amico copertone
dalla disperazione
s’affloscio.

 

Illustrazione: di Roberta Angeletti – Tratta da: BibliotecaTre – Lattes Edizioni – 2004

L'articolo La camera proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Alla Luna

$
0
0

Alla Luna

Leggiamo insieme: Alla Luna di Giacomo Leopardi

O graziosa luna, io mi rammento
che, or volge l’anno, sovra questo colle
io venia pien d’angoscia a rimirarti:
e tu pendevi allor su quella selva
siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
il tuo volto apparia, ché travagliosa
era mia vita: ed è, né cangia stile,
o mia diletta luna. E pur mi giova
la ricordanza, e il noverar l’etate
del mio dolore. Oh come grato occorre
nel tempo giovanil, quando ancor lungo
la speme e breve ha la memoria il corso,
il rimembrar delle passate cose,
ancor che triste, e che l’affanno duri!

 

Parafrasi della poesia: Alla Luna di Giacomo Leopardi

Luna benevola, io mi ricordo
che, un anno fa, su questo colle
venivo a contemplarti, pieno di dolore:
e tu eri sospesa su quella selva
proprio come fai ora, che la rischiari completamente.
Ma ai miei occhi il tuo aspetto appariva velato e tremante
a causa delle lacrime che mi sgorgavano dagli occhi,
poiché la mia vita era piena di tormenti:
e, o mia cara luna, è così tuttora
né cambia modo di essere. E tuttavia mi è gradito
il ricordo, e il richiamare alla mente il tempo
della mia sofferenza. Oh come torna gradito e prezioso
durante la giovinezza – quando la speranza ha ancora
un lungo cammino di fronte a sé mentre la memoria
ne ha uno breve – il ricordarsi di ciò che è passato,
anche se è triste, ed anche se la sofferenza continua!

 

Poesie studiate a Scuola
Per le più famose Poesie studiate a Scuola, cliccate qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Alla Luna proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Buona notte


Io son Giugno

$
0
0

Leggiamo insieme: Io son Giugno di Otto Cima

Io son Giugno vestito di grano:
ne faccio biche, ne faccio covoni;

biondeggio sul colle e sul piano,
maturo fragole, pesche e lamponi.

Lucciole e grilli li fo ritornare;
io son Giugno dal gran lavorare.

 

Filastrocche del Mese di Giugno
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Giugno, clicca qui!

Poesie del Mese di Giugno
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Giugno, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Io son Giugno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Re Mimmino

$
0
0

Re Mimmino

Leggiamo insieme: Re Mimmino di Camilla Del Soldato

Sui ginocchi della mamma
Re Mimmino siede in trono:
che reame quieto e buono!

Re Mimmino ha una corona
d’oro, attorta e risplendente
sul visino sorridente.

È il suo regno un cuor di mamma,
per suo sempre, incontrastato.
Che sovrano avventurato!

Re Mimmino è fortunato:
della mamma sui ginocchi
può regnare e chiuder gli occhi.

L'articolo Re Mimmino proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Padre nostro

$
0
0

Padre nostro

Leggiamo insieme: Padre nostro di Maria Albina Scavuzzo

Signore,
che sei papà di tutti i bambini,
io sono contento
di essere tuo figlio
perché le stelle belle,
la terra verde,
l’immenso mare,
il cuore di mia madre,
tu m’hai voluto dare.

Signore,
io non so pregare bene
ma se basta ch’io dica:
“Ti voglio bene; Signore!”,
questo te lo dico col cuore.

L'articolo Padre nostro proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Le parole gentili

Canzone di giugno

$
0
0

Canzone di giugno

Leggiamo insieme: Canzone di giugno di Marino Moretti

Stormiscono le fronde
nell’aria greve e il sole
ride alle prataiole
ed alle biche bionde,

e rende tutto d’oro
il campo donde arriva
la canzone giuliva
dell’agreste lavoro.

Ecco, è piena la spiga
e la falce è nel pugno;
il buon sole di giugno
rallegra la fatica.

E la canzone sale
dal campo del lavoro
e s’accompagna a un coro
stridulo di cicale;

e sale il canto anelo
da bocche più lontane
lodando in terra il pane
ed il buon Padre in cielo.

 

Filastrocche del Mese di Giugno
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Giugno, clicca qui!

Poesie del Mese di Giugno
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Giugno, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Canzone di giugno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Estate

$
0
0

Estate

Leggiamo insieme: Estate

Fiore d’Estate,
con il sorriso
dei tuoi bei colori
rallegri dei bambini
tutti i cuori.

Onda del mare
che lentamente
la barchetta culli,
ridi con mille spruzzi
tra i fanciulli.

Cima del monte,
dalla sorgente
l’acqua limpida ruscella;
e la montagna
è tutta verde e bella.

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Poesie sull’Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!

 

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

Poesie sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Poesie sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Giugno

$
0
0

Giugno

Leggiamo insieme: Giugno di Giosuè Carducci

È il mese dei prati erbosi e delle rose;
il mese dei giorni lunghi e delle notti chiare.
Le rose fioriscono nei giardini, si arrampicano
sui muri delle case. Nei campi, tra il grano,
fioriscono gli azzurri fiordalisi e i papaveri
fiammanti e la sera mille e mille lucciole
scintillano fra le spighe.
Il campo di grano ondeggia al passare
del vento: sembra un mare d’oro.
Il contadino guarda le messi e sorride. Ancora
pochi giorni e raccoglierà il frutto delle sue fatiche.

 

Filastrocche del Mese di Giugno
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Giugno, clicca qui!

Poesie del Mese di Giugno
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Giugno, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Giugno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Indovinello

$
0
0

Riuscite a risolvere questo simpatico Indovinello in rima?

Non è carne, non è pane,
non è latte, ma tu puoi
berlo a sera o la dimane
e mangiarlo quando vuoi.

Cos’è mai dirvi non posso;
non è questo, non è quello;
rotondetto ha il bianco e il rosso:
indovina indovinello?

L'articolo Indovinello proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Le farfalle

Giugno

$
0
0

Leggiamo insieme: Giungo di L. Spina

Sul bosco già placida cala
la sera,
ma un’invisibil cicala
persiste a sgranare tenace,
nella dolcissima pace,
la sua tiritera.

E, mentre l’ombra s’estende
e qualche stella compare,
s’ostina a voler prolungare
quel ritornello di roche
parole
che mettono ancora nella notte
un poco di sole.

 

Filastrocche del Mese di Giugno
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Giugno, clicca qui!

Poesie del Mese di Giugno
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Giugno, clicca qui!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Giugno proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Girotondo intorno al mondo

$
0
0

Girotondo intorno al mondo
Girotondo intorno al mondo
girotondo tondo tondo
vai a destra piano piano
non lasciare la mia mano.

È una gioia stare insieme
e cantare in allegria
poi di colpo fai un salto
alto alto alto alto.

Girotondo
girotondo
girotondo
girotondo

Girotondo intorno al mondo
girotondo tondo tondo
vai a sinistra piano piano
non lasciare la mia mano.

È una gioia stare insieme
e cantare in allegria
poi di colpo fai un salto
alto alto alto alto.

Girotondo
girotondo
girotondo
girotondo.

E ora cantiamo insieme:

 

 

L'articolo Girotondo intorno al mondo proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

O sole, o sole!

$
0
0

O sole

Leggiamo insieme: O sole, o sole! di Arpalice Cuman Pertile

Il sole s’è calato in mezzo al mare,
lo cullano le ondine, e lon lan là…
O sole, o sole, non t’addormentare,
t’aspetta l’altro mondo: o sole, va’!

Nell’ombra ha riposato ed or si desta,
ritorna ai suoi lavori, e lon lan là…
a quella gente or tocca la tua festa,
a noi la notte bruna che verrà.

Ondine silenziose, voi cullate
la barca, ch’è sì stanca, e lon lan là…
ma il vago sole d’or non lo ninnate,
ché guai se s’addormenta e più non va.

Portatelo lontano al nuovo mondo,
là dove il gallo canta, e lon lan là…
ritorni a noi domani più giocondo,
e un altro gallo nostro canterà.

 

Il Giorno dei Piccoli

L'articolo O sole, o sole! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6262 articles
Browse latest View live