Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6252 articles
Browse latest View live

L’estate

$
0
0

L'estate
L’estate sfoggia un abito dorato
da fiori e frutti è ornato.
Incoraggia le imbarcazioni
verso marine destinazioni.

Traccia nel cielo sereno
emozioni senza freno.
Dona i suoi raggi radiosi
a campi e cespugli erbosi.

Vibra la sua ugola canterina
tra la flora e la fauna birichina.
Sprigiona meravigliose riflessioni
nel volo di sospesi aquiloni.

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo L’estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Sembravano sciocchezze

$
0
0

Sembravano sciocchezze
Le cose più belle della vita sono sempre quelle più semplici. Peccato che non lo sapevamo!

Sembravano sciocchezze,
ma erano ricchezze.
Arrivare alla stazione,
scendere che emozione!

Riabbracciare mia madre,
veder sorridere mio padre.
Sentire quella carezza
fatta dai nonni
con tanta tenerezza.

Uscire la domenica mattina
per sedersi su una panchina.
Andare in chiesa a pregare
per il bene delle persone care.

Stringere degli amici le mani
e dirsi: ”Ciao! Ci vediamo domani!”.
Fare colazione al bar
vedere un gol annullato dal var.

Sentire sulla pelle il vento
che scompare lento, lento.
Gridare “Evviva!” “Evviva!”
finalmente l’estate arriva!

Abbracciare le persone,
ridere sotto l’ombrellone.
Giocare con i bambini a pallone,
vedere nel cielo un aquilone.

Fare una passeggiata
con la persona amata.
E adesso che non trovo più la rima.
mi auguro che tutto ritorni bello come prima.

 

Speciale Coronavirus
Per lo Speciale Coronavirus, clicca qui!

L'articolo Sembravano sciocchezze proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Io ho…

$
0
0

Io ho

Leggiamo insieme Io ho… di Teresa Romei Correggi

Ho i capelli, fini fini,
ho gli occhietti birichini,
il nasino impertinente
la boccuccia sorridente;
ho le guance paffutelle
le orecchiette brave e belle.

Coi piedini corro assai,
le manine non stan mai
un momento inoperose,
ma fan sempre mille cose.
e poi, stanche, quando è sera,
me le unisce la preghiera.

 

Un mazzolin di fiori

L'articolo Io ho… proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

L’alfabeto dei bimbi buoni

$
0
0

alfabeto dei bimbi buoni

Leggiamo insieme: L’alfabeto dei bimbi buoni di M. C. Calabresi

A – Amore
Batte, batte il cuoricino:
Tic! Tac! È piccolino.
Ma che cosa non sa fare
un bambino che sa amare?

alfabeto

B – Bontà
Stanno gli Angeli dattorno
ai bambini, notte e giorno.
Quanti, quanti ricchi doni
per i bimbi che son buoni!

alfabeto

C – Carità
Io conosco un bel rubino
lo possiedi tu, bambino?
Ricco il cuor fa di bontà
e si chiama: carità!

alfabeto

D – Dio
“Grazie!” o Dio che mi hai creato:
babbo e mamma mi hai donato.
Ricambiarti potrò mai?
Sarò buono, buono assai!

alfabeto

E – Educazione
“Per favore” è un’espressione
di bontà, di educazione;
molto spesso fa ottenere;
sempre a tutti fa piacere!

alfabeto

F – Fortezza
Il soldato è l’uomo forte
che sfidare sa la morte:
non può forse ogni bambino
esser come un soldatino?

alfabeto

G – Generosità
Chi di un dolce sa privarsi,
chi donare sa e donarsi,
grande gioia gusterà,
premio e frutto di bontà

alfabeto

H – Ho
Qui nel cuore ho una ricchezza
che è la grazia: qual bellezza!
Io ho, tu hai, egli ha
tale grande nobiltà!

alfabeto

I – Innocenza
Angioletto del Signore,
dono e affido a te il mio cuore:
custodiscimi innocente:
te ne prego ardentemente!

alfabeto

L – Libro
Com’è bello il libro d’oro
dei bambini! Insieme a loro
gioca gli angoli festosi.
Cari bimbi generosi!

alfabeto

M – Mamma
Arde, brucia nel mio petto
un perenne, caldo affetto:
conoscete questa fiamma?
È l’amor per papà e mamma!

alfabeto

N – No
Ride il diavolo felice
quando il bimbo strilla e dice:
“No!”: parola brutta brutta
che il rimorso e il pianto frutta.

alfabeto

O – Ordine
Piace il bimbo ch’è ordinato:
egli, dopo aver giocato,
pone a posto i suoi balocchi:
guai a te se glieli tocchi!

alfabeto

P – Preghiera
Guarda, guarda quel bimbetto:
prega come un angioletto!
Anche tu mattino e sera
leva al Ciel la tua preghiera!

alfabeto

Q – Qua
Due parole “qui e qua”
cui l’accento non ci va;
ma lo vuole “lì e là”
quando luogo indicherà.

alfabeto

R – Rispetto
Ecco un bimbo rispettoso:
dice ai nonni: “Buon riposo!”
“Papà e mamma: a voi buon giorno!”.
“Posso uscire? Presto torno!”.

alfabeto

S – Sincerità
Non si presta alcuna fede
al bugiardo: chi ci crede?
Vuoi seguire un buon sentiero?
Bimbo, sii sempre sincero!

alfabeto

T – Tenerezza
Quel bimbetto ha un cuore d’oro.
Dice mamma: “È il mio tesoro!”.
Ha per tutti tenerezze:
chi, per lui, non ha carezze?

alfabeto

U – Ubbidienza
L’ubbidienza è una virtù
praticata da Gesù:
il bambino che obbedisce
Gli somiglia, e progredisce!

alfabeto

V – Voglio
Più non voglio far capricci,
dir bugie; mai più bisticci!
A Gesù chiedo perdono:
Voglio esser buono buono!

alfabeto

Z – Zelo
Ogni bimbo che ha lo zelo
si prepara un saggio in cielo:
egli ad altri insegnerà
L’ALFABETO DI BONTÀ!

alfabeto

alfabeto dei bimbi buoni

alfabeto dei bimbi buoni

Filastrocche per bambini
Se cercate le più belle Filastrocche per Bambini, cliccate qui!

L'articolo L’alfabeto dei bimbi buoni proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

La leggenda del chicco di grano

$
0
0

La leggenda del chicco di grano

Leggiamo insieme: La leggenda del chicco di grano di A. Canossi

Il Signore, con gli Apostoli,
un bel giorno se ne andava
cavalcando un asinello;
mentre ad Essi predicava
vide un piccolo granello,
tra le pietre della strada,
dove spesso niuno bada,
e di botto si fermò.

Scese a terra, e più sollecito
che se d’oro fosse stato,
o zaffiro o diamante,
lo raccolse delicato;
l’osservò per un istante:
era un chicco di frumento
poi, montato sul giumento,
agli Apostoli parlò:

“Voi che nati siete poveri
quel che ho fatto ricordate
per voi stessi e per coloro
cui il mio Verbo voi insegnate,
e ne faccia ognun tesoro;
e sia detto, quel ch’io dico,
così al ricco che al mendico
e di certo gioverà.

Raccogliete anche le briciole
avanzate al vostro pasto,
sicché sempre e in ogni sito
nulla vada perso o guasto.
Quel che ho detto avete udito”.

O fanciullo, chiudi in cuore
la parola del Signore:
Egli è luce e verità.

L'articolo La leggenda del chicco di grano proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Sole

$
0
0

SoleLeggiamo insieme Sole di Aldo Palazzeschi

Vorrei girar la Spagna
sotto un ombrello rosso.

Vorrei girar l’Italia
sotto un ombrello verde.

Con una barchettina,
sotto un ombrello azzurro,
vorrei passare il mare;

giungere al Partenone
sotto un ombrello rosa
cadente di viole.

L'articolo Sole proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Ciao maestra

$
0
0

Ciao maestra
Ciao maestra,
sono stanco.
Non cominciare,
torna al tuo banco!

Ma maestra,
a letto tardi…
sveglia presto…
Non riesco
ad ascoltarti!

Dici allora
alla maestra,
cosa vuoi, oggi:
far festa?

Voglio solo
dolci parole,
sguardo tenero
d’amore.

Se m’insegni
sussurrando,
forse imparo
sonnecchiando.

Se sorridi più
del Sole,
sembrerà
di stare al prato.

Se poi corro,
non sgridarmi!
Crescerò tutto
d’un fiato.

Ora grande
son diventato,
ma maestra,
ti ho pensato.

Grazie a te
cavalco il mondo,
parlo solo
quando voglio.

Mi hai insegnato
mille cose
belle,
nate di sera
come le stelle.

Uno:
il mattino
ha l’oro in bocca…

Mille:
la scuola
non si tocca!

 

 

Poesie sulla Scuola
Se cerchi le migliori Poesie sulla Scuola, clicca qui!

Filastrocche sulla Scuola
Se cerchi le migliori Filastrocche sulla Scuola, clicca qui!

poesie per la Scuola
Se cerchi altre filastrocche e poesie per la Scuola, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Ciao maestra proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il Pulcino disobbediente

$
0
0

Il Pulcino disobbediente

Leggiamo insieme: Il Pulcino disobbediente di Teresa Romei Correggi

– Ma ti pare, mamma chioccia,
che un pulcin come son io
possa sempre qui restare?
Me ne vado: addio, addio! –

– Cosa dici!… Sei piccino
ed il mondo è grande assai;
se abbandoni l’orticello,
credi a me, ti pentirai -.

– Giusto appunto, l’orticello
tanto a noia m’è venuto;
me ne vo a girare il mondo;
cara mamma, ti saluto -.

E, spavaldo, il bel pulcino
per il mondo se ne andò;
ma un gattaccio, che lo vide
solo solo, lo mangiò.

Un mazzolin di fiori


Se cercate le più belle Poesie sugli Animali, cliccate qui!


Se cercate le più belle Filastrocche sugli Animali, cliccate qui!

L'articolo Il Pulcino disobbediente proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Per necessità

$
0
0

Per necessità

Leggiamo insieme: Per necessità di Lina Schwarz

Io non so quante volte m’è toccata!
Ogni volta che sono castigata
c’è sicuro la crema a colazione;
proprio la crema che’è la mia passione!

Quando si dice la necessità!
Ormai capisco che mi toccherà
diventare un esempio di virtù,
se no di crema non ne mangio più!

 

Il Libro dei Bimbi di Lina Schwarz

 

Filastrocche di Lina Schwarz
Per leggere altre Filastrocche di Lina Schwarz, clicca qui!

Poesie di Lina Schwarz
Per leggere altre Poesie di Lina Schwarz, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Per necessità proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Stellina

$
0
0

StellinaBrilla nel cielo
piccola e carina,
è una stellina.
Lei ti veglia nel tuo lettino
a te bimbo che sei piccino
ti addormenti piano piano
lei da lassù ti tiene la mano
nella tua soffice copertina
lei ti illumina e ti sta vicina.

L'articolo Stellina proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Stelline e lucciole

$
0
0

Stelline e lucciole

Leggiamo insieme: Stelline e lucciole di G. Marzetti Noventa

Le stelline erano sole nel cielo. Le notti erano
tanto buie? Forse; le stelline avevano paura.
E le lucciole vennero a far loro compagnia.

Gli uccellini
Come cinguettano gli uccellini! La mattina,
quando il sole non brucia ancora, essi fanno
festa. Poi stanno zitti tutto il giorno. Ma la sera
ricominciano a cantare.

Il giglio
Il giglio manda nell’aria di giugno il suo
profumo un fiore splendido, il più bel fiore
che un figlio può offrire alla sua mamma.
Il più bel fiore per ornare l’altare del Signore.

Spunta il sole
una limpida alba di fine giugno: nel cielo
è apparso il disco rosso del sole.
l campi di grano, color d’oro, spiccano tra il
verde, delle foglie degli alberi.

Le porte delle case coloniche si spalancano;
si odono voci allegre e uno zoccolare affrettato.
Si miete

Con la falce sulle spalle e un cappellone di
paglia a larghe tese in capo escono i contadini:
vanno a mietere il grano.

Le spighe ondeggiano alla lieve brezza
mattutina. Incomincia la mietitura.

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Stelline e lucciole proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Senza macchia!

$
0
0

Senza macchia!
Tra fronde ribelli e sughere
scrivendo la nostra vicenda
rimase acceso in noi il fuoco
di quella miseria e memoria.

Di donna transuma la vita
per valli montagne scalate
paesaggi granitiche ore:
Sardegna scolpita nel cuore.

In fuga o dal fato premiata
tra Roma e Stoccolma, isolana
la fama ti colse alla sera
e tu, di dea madre guerriera.

Si piegan le canne selvagge
massicci di resilienza:
il vento che porta le ceneri
da boschi e da marine spiagge.

Onore alla Vatessa nostra!

Sia gloria e sempre vittoria.

Non china il capo se alata
ma insegna, al mondo la storia!

 

 

L'articolo Senza macchia! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Inutile!

$
0
0

Inutile

Leggiamo insieme: Inutile! di Lina Schwarz

Quand’ho visto, destandomi stamane,
quel bel tappeto tutto bianco, uguale…
pei passerotti, qui sul davanzale,
ho tosto sbriciolato un po’ di pane.

Ma tutto il dì li vedo svolazzare,
spauriti, di fame mezzo morti,
e del mio pane non si sono accorti,
né una briciola vennero a beccare!

Si fa quel che si può per dar piacere,
e quelli non ne vogliono sapere!

 

Il Libro dei Bimbi di Lina Schwarz

 

Filastrocche di Lina Schwarz
Per leggere altre Filastrocche di Lina Schwarz, clicca qui!

Poesie di Lina Schwarz
Per leggere altre Poesie di Lina Schwarz, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Inutile! proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Ti do un bacino!


Estate, Estate

$
0
0

Estate, Estate
Estate, estate sei arrivata,
calda, calda e assolata.
Cosa hai per noi in serbo?
Un periodo assai superbo!
Con nuotate e immersioni,
pic-nic ed escursioni.
Tutti al mare e in montagna,
con i camper in campagna.
Giorni lunghi, notti stellate,
da risate accompagnate!

 

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Poesie sull’Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!

 

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

Poesie sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Poesie sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale Scuola!

L'articolo Estate, Estate proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.


Lucciole

$
0
0

Lucciole

Leggiamo insieme: Lucciole di Romana Rompato

Sopra ogni stelo, di sera,
scintilla una verde perlina;
è una lucciola ballerina
che tremola nell’ombra nera.

Trema, si accende, si appanna,
dispare, poi luccica ancora;
sembra il lumino d’una capanna
che veglia innanzi all’aurora.

Lucciole, azzurre faville,
semi di luce perduti dal sole,
la terra schiude le sue fresche aiuole
pei vostri, nidi, a cento, a mille;

e tutte insieme voi filate in aria
lunghe matasse di raggi d’oro,
mentre la luna guarda solitaria,
le vostre danze di messidoro.

L'articolo Lucciole proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Il sonno viene

$
0
0

sonno viene

Leggiamo insieme: Il sonno viene di Arpalice Cuman Pertile

Le stelle spuntano, cala la sera,
la nonna recita la sua preghiera.
Stanca, ma vigile, dice la mamma:
“Piccoli, a nanna,
ché il sonno vien!”.

E il sonno parte dal suo castello,
vien coi papaveri sotto il mantello;
niuno lo vede, questo è un mistero,
eppur davvero
càpita, è qui.

Con quei papaveri chiude gli occhietti
delle bambine, dei fanciulletti…
“O mamma, baciami… O babbo mio…
Bambola, addio,
dormi anche tu…”.

Vesti e scarpette sì maltrattate,
voi pure alfine vi riposate;
tavole e sedie, starete in pace,
ora che tace
la casa alfin!

Passa il Silenzio, voi non vedete,
e le sue guardie piccole e chete
spengono i lumi, chiudon la porta,
fanno la scorta:
non s’entra più!

 

Il Giorno dei Piccoli

L'articolo Il sonno viene proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

I primi di Luglio

$
0
0

primi di Luglio

Leggiamo insieme: I primi di Luglio di Eugenio Montale

Siamo ai primi di luglio e già il pensiero
è entrato in moratoria.
Drammi non se ne vedono,
se mai disfunzioni.

Che il ritmo della mente si dislenti,
questo inspiegabilmente crea serie preoccupazioni.
Meglio si affronta il tempo quando è folto,
mezza giornata basta a sbaraccarlo.
Ma ora ai primi di luglio ogni secondo sgoccia
e l’idraulico è in ferie.

 

Filastrocche del Mese di Luglio
Se cerchi le più belle Filastrocche del Mese di Luglio, clicca qui!

Poesie del Mese di Luglio
Se cerchi le migliori Poesie del Mese di Luglio, clicca qui!

 

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

Filastrocche dell'Estate
Se cerchi le più belle Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Filastrocche sull'Autunno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Autunno, clicca qui!

Filastrocche sull'Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche di Primavera
Se cerchi le più belle Filastrocche di Primavera, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo I primi di Luglio proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Mietitura

$
0
0

Mietitura

Leggiamo insieme: Mietitura di F. Mercati

Vedi? La spiga ingrossa
dal venticello mossa;
già il sole la colora…
Fra qualche giorno ancora
maturerà un tesoro
di grosse spighe d’oro!

O mietitore, avanti!
La falce a tutti quanti,
ed inni al ciel sciogliete
mentre allegri mietete.
Rizzate i bei covoni
fra le gaie canzoni.

Li batterem sull’aia
e chicchi a staia, a staia,
l’asino e il carrettino
porteranno al mulino.

L'articolo Mietitura proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Filastrocca “resiliente”

$
0
0

Filastrocca resiliente
Cos’è la resilienza?
È della FELICITÀ l’essenza!
È una risorsa della mente
da allenare quotidianamente.

È la capacità di trovare occasioni,
per superare le delusioni.
È una forza interiore
che punta all’ amore.

Cambia della vita la prospettiva,
valuta la migliore alternativa.
Si concentra sulle possibilità
schivando le difficoltà.

Estrapola dall’evento negativo
un messaggio propositivo.
Insegna a cercare la personale occasione
per indurre l’uomo all’evoluzione.

 

L'articolo Filastrocca “resiliente” proviene da I testi della tradizione di Filastrocche.it.

Viewing all 6252 articles
Browse latest View live