Quantcast
Channel: I testi della tradizione di Filastrocche.it
Viewing all 6262 articles
Browse latest View live

Bentornati in terza B!

$
0
0

Bentornati in terza B!
Bentornati a scuola
In vacanza il tempo vola,
Ma è giusto tornare a lavorare
Anche quest’anno ce la dobbiam cavare!
Adesso siamo al primo piano
E ci tocca ancora studiare italiano!
Far matematica sarà un divertimento
Perché il maestro Gaetano è sempre contento!
Quest’anno faremo cose nuove e ci divertiremo,
E per un lungo viaggio felici partiremo!

 

Bentornati in terza B! è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it


Mattino d’autunno

$
0
0

Mattino d'autunno
Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

Mattino d’autunno è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Bullo!

$
0
0

Bullo!
Qualcuno ti schernisce?
Ti dice: “Non sei bello?”
A te non manca niente,
a lui manca il cervello!

Pronuncia cattiverie?
Ti provoca dolore?
E’ suo però il problema…
Gli manca forse il cuore?

Bullo! è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Autunno

$
0
0

AutunnoDisegno di Aurora Prestinari (9 anni)

Il cielo ride con un suo riso turchino
benché senta l’inverno ormai vicino.
Il bosco scherza con le foglie gialle
benché l’inverno senta ormai alle spalle.
Ciancia il ruscel col rispeciato cielo
benché senta nell’onda il primo gelo.
È sorto a piè di un pioppo ossuto e lungo
un fiore strano,
un fiore a ombrello,
un fungo.

Autunno è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

La lettera Q

$
0
0

La lettera Q
Ecco qui quattro fratelli,
tutti belli questi e quelli
li ritrovai tali e quali,
nei quaderni e nei quintali
nei quattrini e nei querceti,
in quaranta bimbi inquieti
presso l’aquila che ruota,
quando scende a bassa quota
nella quaglia e nel questore

Non li trovi invece in cuore
nella scuola oppur nel cuoco,
che cucina accanto al fuoco.

La lettera Q è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

La nuova stagione

$
0
0

La nuova stagione
Le svelte rondinelle son partite
in cerca di una terra solatia;
le brune passerine, infreddolite,
cinguettano canzoni in armonia.
Le tiepide giornate son finite:
la fitta nebbia dà malinconia;
le foglie, intanto, vizze ed ingiallite,
cadono volteggiando sulla via.
Ara la terra il rude contadino
e sparge i duri chicchi di semente,
e corre, col pensiero, lietamente,
alle castagne nuove, al dolce vino.
Mugghiano bovi nelle chiuse stalle
e canta il boscaiolo nella valle.

La nuova stagione è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Sillabare

$
0
0

Sillabare
Sillabare è un giocherello, che non stanca il tuo cervello
quando ad ERRE aggiungo un’A, fo una sillaba che è RA;
a GI ed ELLE aggiungo un’I, ho una sillaba che è GLI;
or se RA e GLI riuniamo, la parola RAGLI abbiamo.

Dunque RAGLI è risultato da due sillabe formato
con due sillabe bel bello, RAGLIA RAGLIA l’asinello
son tre sillabe in BEL LEZ ZA
e son quatto in GEN TI LEZ ZA
or da solo puoi spezzare le parole e sillabare.

Pensa Mila fra di sé: “No, difficile non è
ora provo a frazionare le parole e sillabare
questo è proprio un giocherello
che non stanca il mio cervello”.

Sillabare è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Sera d’autunno

$
0
0

Sera d'autunnoImmagine tratta dal libro: “La buona spiga: letture per la quarta classe elementare” di V. Gaiba e O. Gasperini (Torino, Paravia, 1948)

Lungo la strada vedi per la siepe
ridere a mazzi le vermiglie bacche:
nei campi arati tornano al presepe
tarde le vacche.

Vien per la strada un povero, che il lento
passo tra foglie stridule trascina:
nei campi intona una fanciulla al vento:
fiore di spina!

Sera d'autunnoImmagine tratta dal libro: “Nel vasto mondo: letture per la terza classe” a cura della Lega Nazionale (Milano, AETAS, 1948)

Sera d’autunno è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it


La scuola

$
0
0

scuola
Vado a scuola, vedo amici,
gioco, parlo, imparo, rido,
più si è, più si è felici:
degli amici io mi fido.
La maestra ha bei capelli,
è un’amica un po’ più grande:
lei ci insegna ritornelli,
lei risponde alle domande.
Vado a scuola, vedo cose,
le disegno con colori,
sento storie misteriose,
e alla fine torno fuori.

La scuola è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Lavoretti Festa dei Nonni: il Bigliettino di Auguri in 3D

$
0
0

biglietti-auguri-nonni

Oggi ti faccio vedere un bigliettino d’auguri per La Festa dei Nonni davvero speciale. È un bigliettino in 3D che si può realizzare coinvolgendo i bambini in un vero e proprio lavoretto creativo che li vedrà impegnati con carta e forbici, colla e colori.

L’idea è quella di realizzare un bigliettino, colorato e decorato, che abbia sul fronte una buffa tazzina con una bustina di tè da offrire ai nonni nel giorno della loro festa. Una volta offerto il (finto) tè, i nonni potranno aprire il biglietto e leggere gli auguri che i bambini avranno scritto per loro.

Lavoretti Festa dei Nonni: il bigliettino di auguri in 3D

materiale-per-bigliettino-nonni

Cosa serve

  • un portauovo di cartone
  • tempere
  • forbici
  • colla stick
  • un foglio bianco
  • cartoncino colorato
  • bustina di the

Come fare 

bigliettini-nonni Per realizzare il bigliettino d’auguri per i nonni, prendete un foglio A4 a piegatelo su se stesso nel senso della lunghezza, incollando tra di loro i due lembi con la colla stick.

biglietto festa nonni cartoncino

Ripiegate ulteriormente il foglio su se stesso a formare il biglietto. Il foglio così preparato avrà una rigidità necessaria a sostenere la tazzina di cartone.

biglietto festa nonni carta

Sulla copertina del bigliettino incollate un cartoncino colorato, avendo cura di ritagliarlo in modo da lasciare almeno un centimentro di spazio dai bordi del foglio bianco.

cartone uova lavoretto

Prendete il cartone delle uova tagliate verticalmente un singolo scomparto all’incirca lungo la linea dei 3/4.

contenitore uova colorato
Ritagliatene i bordi qualora fossero irregolari, cercando di fare assomigliare il portauovo ad una mezza tazzina.
Coloratelo con delle tempere e lasciatelo asciugare.

cartone uova colorato

Dallo stesso portauovo ricavatene una linguetta che incollerete all’interno della tazzina, facendola sporgere quanto basta per formare il manico della tazzina.

tazzina finta cartone

Quando la tempera si sarà asciugata, applicate abbondante colla lungo bordi della tazzina e incollatela al centro del cartoncino colorato, facendo la necessaria pressione per far aderire tutto il bordo al bigliettino.

biglietto nonni 3d

Quando la colla si sarà asciugata, posizionate dentro la tazzina una bustina del tè e incollate il relativo cartoncino sul bigliettino.
Per decorare e rendere più simpatico il biglietto, realizzate dei fiori colorati e applicateli intorno alla tazzina.

bigliettini-auguri-festa-dei-nonni

 

A questo punto non rimane che far scrivere ai bambini nella parte interna del biglietto una dedica, una poesia, un pensierino per i nonni.

Buon lavoro!

Lavoretti Festa dei Nonni: il Bigliettino di Auguri in 3D è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Petrovich, lo Zar siberiano

$
0
0

Petrovich, lo Zar siberiano

Lo zar Petrovich viveva nelle terre lontane della Siberia, fra distese di ghiaccio infinite e colline di neve.
Era un uomo freddo, distaccato, gelato come il suo paesaggio e non riusciva a gioire neppure in primavera quando vedeva i fiori e gli alberi verdi.
La mattina, come sempre, il sole si alzava ed illuminava pianure sconfinate, colorate di bianco dove i lupotti della steppa si riunivano per giocare fra di loro.
Ma un giorno Petrovich, nel cuore della notte, vide un bagliore nel cielo che si stava avvicinando, sempre di più ed alla fine era diventato come un grande fuoco rosso, giallo e arancione.
Poi scese un calore sulle sue terre sconfinate di ghiaccio e tutto si illuminò come se fosse il giorno.

Petrovich, frastornato da tanta bellezza di colori, si avvicinò alla luce ed allora sentì una voce:
CIAO PETROVICH!
Siamo degli esseri viventi di un’altra galassia e ti siamo venuti a trovare!
NON TI SPAVENTARE! Noi siamo fatti di luce e non abbiamo corpo come te.
Il nostro corpo lo abbiamo lasciato miliardi di anni fa su un altro pianeta. Era un pianeta molto bello ma era diventato troppo sporco e inquinato ed allora lo abbiamo dovuto lasciare.
Siamo venuti qui per darti dei consigli e vivere bene sulla tua terra, questa tua sfera colorata e piena di vita che a noi sembra splendente!

Rispetta l’acqua
è la fonte della vita e della pulizia!
Non la sporcare mai con i rifiuti!

Rispetta gli alberi ed i fiori
hanno un’anima come te
e rendono bello il tuo pianeta,

rispetta gli animali, sono i tuoi fratelli più vicini,
rispetta gli uomini, sono la tua grande famiglia.

Poi la luce di colpo si dileguò nel nulla e Petrovich sentì per la prima volta nel suo cuore tantissimo amore.

Petrovich, lo Zar siberiano è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

L’estate è finita

$
0
0

L'estate è finitaSono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.

L’estate è finita è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Un matrimonio vampiresco

$
0
0

halloween-e-alle-porte
Mia moglie per me è strana
perché infatti è un’umana
mentre io, alto e snello
sono un allegro vampirello!
Su, l’avrete già vista
tra le tante, una coppia mista
ma i problemi io non li nego
anzi, di seguito ve li spiego.
Lei si chiama Tania
e venne in visita in Transilvania.
Ci incontrammo nella mia grotta
e l’occasion fu galeotta.
Ci prendemmo un grand’abbaglio
che ora ammetto, fu uno sbaglio…
Il dialogo tra noi langue
appena vedo un po’ di sangue
ma come ogni marito umano,
è lei che s’addormenta sul divano.
Le avevo io già detto
che non dormo e non ho un letto
ma da tempo ormai si capisce
tutto questo la infastidisce
e così capita, lei dice per sbaglio
che aggiunga nel pasto uno spicchio d’aglio.
Il nostro matrimonio, come tutti si sa
ogni giorno ha le sue difficoltà
ma come recita il sacro rito
mai si separi ciò che è unito!

Un matrimonio vampiresco è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Filastrocca della gn

$
0
0

Filastrocca della gn
Vedo un ragno nel suo regno,
che lavora con impegno
un agnel sulla montagna,
quattro pigne e una castagna
uno gnomo che fa il bagno,
con un cigno nello stagno.

Filastrocca della gn è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

I nomi comuni

$
0
0

I nomi comuni
Gabbia, uccello, sedia, pruni, questi NOMI son COMUNI
sono i nomi delle cose quasi sempre numerose
sono nomi di animali, fiori, piante, minerali
chè le cose, belle o brutte, certo un nome l’hanno tutte
ecco i nomi tra i più belli, mamma, babbo, zio, fratelli
sono brutti per davvero fame, guerra, cimitero
“Io fra i brutti” dice Lola “metto libro, studio, scuola
e tra i belli passeggiata, giochi, feste e cioccolata!”

I nomi comuni è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it


Castagne

$
0
0

Castagne
E’ bella la castagna
è liscia e ben vestita;
è frutto di montagna,
è dolce e saporita.
Se vien dalla padella
col nome di bruciata
la castagnetta bella
è subito sbucciata.
Se vien dalla pignatta
col nome di bollotta
per tutti i denti è fatta
perchè morbida e cotta.
Se vien dal seccatoio
si serba per l’annata;
e con piacer l’ingoio
che sembra zuccherata.
Insomma in cento modi
si mangia la castagna.
Cantiamo pur le lodi
del frutto di montagna.

Castagne è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Lavoretto-Regalo per i Nonni: i guanti da giardinaggio decorati dai bambini

$
0
0

regalo-per-nonni-fatto-dai-bambini

La Festa dei Nonni compie dieci anni. Una festa partita in sordina, ma che col tempo ha conquistato molti cuori diventando una ricorrenza importante. Molti bambini in questa occasione si dilettano a creare simpatici lavoretti realizzati con le proprie mani da regalare ai nonni.

Poiché questa festa ha un fiore ufficiale, il non ti scordar di me, e dato che ai nonni piace spesso armeggiare con terra, vasi e piante, ho pensato ad un lavoretto che ha a che fare con il giardinaggio ma di semplice realizzazione.

Si tratta semplicemente di far decorare ai bambini un paio di guanti da giardino (che ai nonni fanno sempre comodo) con dei timbri del tutto casalinghi e improvvisati.

Regalo per i Nonni: decoriamo i guanti da giardinaggio

Cosa serve

  • un paio di guanti da giardino possibilmente in tinta unita
  • lapis con gomma per cancellare in cima
  • colori/tempere
  • piatto di carta

colori tempera

Intingere sul colore la gomma che si trova sulla cima dei lapis.

timbro bambini

Usando la gomma come fosse un timbro, i bambini potranno decorare i guanti con motivi a piacere giocando con i colori.
Un sistema molto semplice che diverte tantissimo i bambini.

timbri con lapis

I guanti da giardinaggio decorati dai bambini per i loro nonni sono così pronti da regalare!

lavoretto guanti decorati

Suggerimenti

Per trasformare questo pensierino in un vero e proprio set da regalare, consiglio di acquistare una paletta da giardiniere, dei semini di fiori da piantare in questa stagione e di confezionare il tutto con un semplice spago.

regalo nonni bambini

Buon lavoro e buona Festa dei Nonni!

Lavoretto-Regalo per i Nonni: i guanti da giardinaggio decorati dai bambini è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

C’è un nonno

$
0
0

C'è un nonno
C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno Io vuole.

C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.

C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia in sua compagnia.

C’è un nonno è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Automobili di notte

$
0
0

Automobili di notte

Forano di fari la notte
sùbiti, impietosi:
l’ombre degli agresti riposi
sussultano, rotte.

Allibita una casa sbianca:
un prato di fiori stupisce
di quell’alba che lo ferisce
violenta e subito manca.

Ma la foresta rifiuta
quei coni effimeri in fuga
resta, nel chiaror che la fruga,
austera, impassibile, muta.

Automobili di notte è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Ottobre

$
0
0

Ottobre
Un tempo, era d’estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all’autunno
dal colore che inebria;
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest’aria che odora
di mosto e di vino
di questo vecchio sole ottobrino
che splende nelle vigne saccheggiate.

Ottobre è uno dei tantissimi contenuti che puoi trovare su Filastrocche.it

Viewing all 6262 articles
Browse latest View live